Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Slow Food, una realtà anche in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Slow Food, una realtà anche in Basilicata
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

Slow Food, una realtà anche in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Si è svolto nell’imponente e mistico complesso di Santa Maria D’Orsoleo a Sant’Arcangelo (PZ), nell’anima più profonda della Val D’Agri, la giornata organizzata da Slow Food in occasione della nascita del presidio regionale della Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

L’ assemblea fondativa di Slow Food Basilicata é stata preceduta da un incontro informativo durante il quale Slow Food Basilicata ha presentato il proprio programma di intervento in Regione.
Il portavoce Paride Leone ha precisato che il presidio lucano non ha alcuna casacca politica, pur aspirando ad un dialogo costante con le amministrazioni e le atutorità e ad una continuità nelle azioni poste in essere negli anni.

Leone ha espresso la volontà dell associazione di impegnarsi a sostenere tutte attività produttive della nostra Regione, elogiando il lavoro svolto da tutte le persone che si sporcano le mani con la terra per darci un cibo pulito. Ha poi sottolineato la necessità di creare una rete in Basilicata perché oggi non esiste, per mettere insieme i produttori, i cuochi, la gente comune per far capire la differenza tra un prodotto artefatto e un prodotto vero: é questo il compito di Slow Food. L’impegno assunto è di collegare i produttori con il settore della cucina tipica, anche mediante l’iniziativa “I Cuochi dell’alleanza”, facilitando la trasmissione di cultura e sapori, cercando di dare visibilità ad un patrimonio agricolo e agroalimentare ancora poco conosciuto, quello lucano, che ha come caratteristica principale la semplicità, l’essenzialità, la qualità.Particolare attenzione si vuole che venga rivolta ai giovani, nella consapevolezza che slow food non è la radical chic del cibo!

Parallelamente all’incontro e all’assemblea dei soci slow food si è svolto il Mercato della Terra, al quale hanno partecipato molti produttori locali che hanno esposto i propri prodotti, dai fagioli al formaggio, alla pasta, al pane, all’olio, alla marmellata alla birra artigianale.

Sull’emergente fenomeno birraio italiano si è espresso il prof. Francesco Linzalone (Fiduciario Condotta Slow Food Matera), che durante l’assemblea ha sottolineato la presenza all’interno del programma di intervento di Slow Food Basilicata di un progetto chiamato “Fermento Lucano”, rivolto ai birrai giovani appassionati e competenti presenti in Basilicata.
La vocazione di questo progetto, ancora in fase embrionale, è di muoversi nella logica di condivisione e crescita, basata su un’idea di sviluppo territoriale comune.
Accanto alla diffusione degli alimenti sani e del cibo locale, espressione della cultura della collettività, vi è il desiderio di creare anche una rete birraria locale per far conoscere anche questo tipo di prodotto, forse ancora troppo poco diffuso e troppo poco conosciuto nella nostra regione.

I produttori lucani di birra artigianale che hanno preso parte alla giornata (Lorenzo Amato e Rocco Calamita di Senzaterra Brewing Company, Ersilia D’Amico del Birrificio del Vulture, Raffaele Leone di Birra REsist), in rappresentanza delle ormai numerose realtà birrarie della propria regione, si sono detti entusiasti per l’apertura verso la birra artigianle manifestata dal nascente presidio regionale e si dicono pronti a partecipare attivamente alla realizzazione di iniziative di promozione e diffusione della qualità lucana secondo lo spirito Slow Food.

Da sinistra: Raffaele Leone di REsist, Ersilia D’Amico del Birrificio del Vulture, Rocco Calamita e Lorenzo Amato di Senzaterra Brewing Company

La giornata si articola in numerosi momenti tra gusto e simboli: dalle preparaioni de “I cuochi dell’alleanza” Valerio Elefante (Taverna dei Gesuiti – Latronico) e Savino Di Noia (Forentum – Lavello), alle pietanze preparati da diversi cuochi lucani con prodotti della regioe e presidi slow food, ai laboratori per bambini con farina pasta, pane , salumi e formaggi, alla messa a dimora dell'”Albero dell’alleanza”, simbolo dell’unione e della volontà di sviluppo territoriale comune.

Hanno partecipato al Mercato della Terra :

RICCARDI ALFONSO – LATTE E DERIVATI
BERNARDO TERESA – PERA SIGNORA
ALBERTO MANOLIO – PERA SIGNORA
ANTICO PANOIFICIO LUCANO – PANE E BISCOTTI
GIOVANNI DI SIRIO – MARMELLATE E CONFETTURE
LORENZO MICELE – OLIO PRESIDIO ITALIANO
FRANCESCO PECORELLI – PRESIDIO CACIOCAVALLO
DA SILVA SOUZA ALICE – FAGIOLI
GIUSEPPE MONTANARELLA – PASTA
BOSCO DELLE ROSE – CONFETTURE
CONSORZIO DEL PEPERONE DI SENISE IGP – PEPERONE DI SENISE
SILVIA CAVALLI – OLIO E FORMAGGI
FL.I VACCARO – FORMAGGI
ANTICO MULINO – FARINE
PEPE LUCIANO – OLIO
LA BOTTEGA DEL VICINATO – ALIMENTARI
MODARELLI DANIELE – CANESTRATO DI MOLITERNO
CONSORZIO DELGROTTINO DI ROCCANOVA – VINO
DOC VAL D’AGRI – VINO
BELISARIO DOMENICO – FAGIOLI
TORTORELLI ANTONIO – FORMAGGI
MAURIZIO GIOCOLI – SALUMI
LORENZO CHIAVONE – ZAFFERANO – RAFANO
MASTRANGELO NICOLA – CANESTRATO DI MOLITERNO
GIUSTINIANO CIMINELLI – FAGIOLI, OLIO, FORMAGGI, MIELE
ALOISIO ANTONIO – UOVA
CORRADO GRANDE – CANESTRATO DI MOLITERNO
ANGELO PETROCELLI – CANESTRATO DI MOLITERNO
PETTI EMIDIO – SALSICCIA E SOPPRESSATA
CANTELMI MICHELE – FORMAGGI
MASSERIA RICCARDI – ZOOTECNICA CASEARIA
FONTANA DEI SANTI – OLEARIA
AZIENDA AGRICOLA CAVALLI – AZIENDA CASEARIA E OLEARIA
MASSERIA FRATELLI VACCARO – AZIENDA CASEARIA
LA BOTTEGA DEL VICINATO – COMMERICO
SENZATERRA BREWING COMPANY – BIRRA ARTIGIANALE
BIRRIFICIO DEL VULTURE – BIRRA ARTIGIANALE
BIRRA RESIST – BIRRA ARTIGIANALE

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2019 21 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il piccolo Antonio di Muro Lucano è il primo ipovedente ai giochi di matematica del Mediterraneo
Successivo La Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali di Basilicata contro Salvini: non strumentalizzi il Crocifisso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?