Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Turchi. Nel Vento di una storia", a Potenza la mostra di Rosario Claps
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Turchi. Nel Vento di una storia", a Potenza la mostra di Rosario Claps
Cultura ed Eventi

"Turchi. Nel Vento di una storia", a Potenza la mostra di Rosario Claps

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2019
Condividi
Condividi

“Turchi. Nel Vento di una storia”, questo è il titolo della mostra che sarà esposta nella suggestiva cornice della Cappella dei Celestini fino al 15 giugno prossimo e che sarà inaugurata mercoledì 15 maggio alle ore 18.00.

- Advertisement -
Ad image

In 1600 scatti, realizzati dal 2014 al 2018, Rosario Claps ritrae i protagonisti della Storica Parata dei Turchi, l’evento che ogni 29 maggio rievoca la rappresentazione simbolo dell’identità potentina. La Parata è suddivisa in tre epoche che raccontano in un percorso di quasi mille anni, articolandosi tra leggenda e realtà.

“XIX, XVI E XII secolo – spiega Claps – sono epoche riferibili secondo alcuni studiosi a eventi peculiari che hanno avuto luogo a Potenza, tra cui l’entrata in città del conte Alfonso Guevara e la santificazione di S. Gerardo dichiarato protettore della città”.  

L’originalità del lavoro di Claps consiste nel raccontare l’evento secondo il suo personalissimo punto di vista: quello di un artista eclettico che, dalla musica alla fotografia, è capace di esprimere il lato blues della vita. Una storia per immagini in cui l’artista ritrae più di mille figuranti prevalentemente isolandoli dal contesto, fotografandoli all’interno di una black box, in un confronto senza filtri.

“La mostra offre un originale chiave di lettura in cui l’occhio di chi legge, curiosando tra gli scatti, non potrà che soffermarsi sulle espressioni dei volti, sulla bellezza dei vestiti creati ad arte per la manifestazione, sui cittadini che ogni anno il 29 Maggio si trasformano in personaggi di altri tempi lasciando per un giorno le proprie occupazioni: così un ingegnere diventa un miliziano, un artigiano si fa conte, un avvocato si fregia dell’onore di portare il santo”.

“Persone-storie-personaggi, ciò che mi affascina è il rapporto tra questi elementi: come la persona interpreti la storia vestendo i panni del personaggio, come si trasformi in personaggio o come il personaggio stesso determini tale trasformazione. Il progetto nasce quindi da una naturale curiosità e dall’opportunità di soddisfarla. Un’ occasione unica, quella della tradizionale Parata dei Turchi a Potenza, per confrontarmi con decine di persone-personaggi che agiscono all’interno di una storia antica e profondamente sentita” continua l’autore dei lavori esposti. Claps è un osservatore attento e un testimone della cultura e delle tradizioni lucane. Con la sua macchina fotografica ha scattato più di un milione di immagini sulla Basilicata, raccolte nel progetto diventato libro ‘Basilicata 131’,  lasciando così testimonianza della bellezza di alcune antiche tradizioni”, conclude l’artista.

Oltre agli scatti di Claps, montati su pannelli, e alle sue gigantografie su tela e non su carta fotografica, la mostra ospita alcuni scatti realizzati dagli allievi del corso di fotografia Blueshots.

L’artista a margine dell’evento ha ringraziato l’assessorato alla Cultura, Teresa Fiordelisi presidente BCC Basilicata, lo Staff BlueShots: Shabnam Claps, Simona Calocero, Nicola Agatiello, Tonino Dagrosa, Angela Segreto, Luciana Micucci; I corsisti: Francesca Borraccino, Antonello De Rosa, Luca Lucia, Antonia Dolce, Irene D’Andrea, Donato Abbruzzese. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2019 13 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comunali Potenza: è Bianca Andretta la candidata sindaca preferita dai lettori di USB
Successivo Maltempo. Nel Metapontino si quantificano i danni. Distrutte intere colture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?