Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Antincendio: operativo elicottero Corpo Forestale dello stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Antincendio: operativo elicottero Corpo Forestale dello stato
Ambiente e Territorio

Antincendio: operativo elicottero Corpo Forestale dello stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Lo prevede una convenzione, approvata nell’ultima seduta del governo regionale, sottoscritta questa mattina tra la Regione Basilicata, l’Ente Parco nazionale Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese e il CfS.
La base operativa principale sarà l’elisuperficie di Grumento Nova e quella secondaria l’elisuperficie di Viggiano.
Durante i mesi estivi di agosto e settembre, dunque, nell’ambito della Campagna antincendi boschivi, l’elicottero sarà operativo per intervenire prontamente e spegnere le fiamme che potrebbero svilupparsi nei boschi, in contesti territoriali  difficilmente raggiungibili, oltre che per le ricognizioni di emergenza di protezione civile.
Dopo l’estate, inoltre, dal primo ottobre al 15 dicembre l’elicottero sarà utilizzato per monitorare lo stato di salute dei boschi e delle aste fluviali e per effettuare altri controlli, nell’area del Parco.
“Si è resa necessaria una personale forte azione di persuasione con i livelli nazionali che guidano il Corpo Forestale Nazionale, in presenza di una disponibilità regionale dichiarata sin dal maggio scorso,  per rinnovare una convenzione che ci permetterà di essere ora ancora più efficaci e tempestivi nell’azione di lotta agli incendi boschivi che in questa prima parte di torrida estate, con i piromani sempre in azione, si è rivelata difficile e complessa”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia, che ha aggiunto: “Dobbiamo tutelare la macchia mediterranea e il territorio boschivo e le comunità di un’area della Basilicata dove, purtroppo, gli incendi estivi sono causa di danni sia allo splendido patrimonio naturale del Parco Nazionale che al settore turistico della costa tirrenica lucana. Nel prossimo futuro sarà necessario integrare anche i sistemi di videosorveglianza che utilizzano sistemi combinati di telecamere e sensoristica d’avanguardia”.

Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata, Luca Braia
Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata, Luca Braia

L’elicottero del Corpo Forestale dello Stato va a supportare il fondamentale lavoro di Protezione civile e dei Vigili del Fuoco in un periodo “caldo” non solo per le temperature ma per l’attenzione continua e costante riguardo gli incendi e, ove possibile, la loro prevenzione.
Prevista nella mattinata di lunedì 10 agosto, una visita con sorvolo dell’assessore Luca Braia dalle basi di Viggiano e Grumento Nova sulle aree interessate agli incendi degli ultimi giorni.
elicottero forestale

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag antincendio, braia, corpo forestale dello stato, grumento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2015 6 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza tentano di truffare alcuni anziani, bloccati dalla Polizia
Successivo Cersuta di Maratea la seconda spiaggia più amata dagli italiani secondo Legambiente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?