Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolgate. Sospesi dall'esercizio di pubblico servizio i cinque componenti del Comitato Tecnico Regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Petrolgate. Sospesi dall'esercizio di pubblico servizio i cinque componenti del Comitato Tecnico Regionale
Cronaca

Petrolgate. Sospesi dall'esercizio di pubblico servizio i cinque componenti del Comitato Tecnico Regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Per otto mesi l’ing. Mario Carmelo De Bona (direttore vice dirigente regionale dei Vigili del Fuoco di Potenza), l’ing. Saverio Laurenza (direttore, vice dirigente comandante provinciale dei vigili del fuoco di Potenza), l’ing. Mariella Divietri (Funzionario Arpab), Giovambattista Vaccaro (funzionario Inail), l’arch. Antonella Amelina (Responsabile Area Edilizia e Urbanistica del Comune di Viggiano), componenti del C.T.R. (Comitato Tecnico Regionale) sono sospesi dall’esercizio di pubblico ufficio.

Lo ha disposto la Procura della Repubblica di Potenza nell’ambito dell’inchiesta avviata dopo lo sversamento di greggio dagli impianti del Cova di Viggiano, per il quale ci sono altri indagati. uno di costoro, Enrico Trovato, dirigente dell’Eni, responsabile del Centro oli è agli arresti domiciliari.

Ai componenti del C.T.R. – devono rispondere di concorso in falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atti pubblici e concorso in rifiuto in atti di ufficio, abuso d’ufficio – viene contestato che, sebbene avessero prescritto una maggiore frequenza nei controlli sui serbatoi e di valutare l’ipotesi di dotare gli stessi di doppio fondo, tali prescrizioni sarebbero state “apertamente e dichiaratamente disattese dall’Eni, senza che il C.T.R. intervenisse per imporre il rispetto delle sue stesse disposizioni”.

- Advertisement -
Ad image

Quanto accaduto – lo sversamento di greggio, qualificato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare “incidente rilevante” – ha causato la contaminazione e la compromissione di 26mila metri quadri di suolo e sottosuolo nell’area di Viggiano e del reticolo idrogafico a valle dell’impulvio denominato “Fossa del Lupo”.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Tag petrolgate lucana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2019 6 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Insediato nuovo Consiglio Regionale: da Bardi l'invito ad un impegno comune per il bene della Basilicata
Successivo Nominato il Commissario ad Acta al Comune di Lagonegro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?