Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Monticchio laghi (cap. 3): la vendita della foresta agli imprenditori Marchegiani Lanari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Monticchio laghi (cap. 3): la vendita della foresta agli imprenditori Marchegiani Lanari
Ambiente e TerritorioStorie

Monticchio laghi (cap. 3): la vendita della foresta agli imprenditori Marchegiani Lanari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Giustino Fortunato si unisce a Del Zio. Il lungo cammino della ferrovia si avvia alla conclusione.

- Advertisement -
Ad image

Di Franco Cacciatore

All’azione di Del Zio per la non vendita della Foresta di Monticchio si uniscono i parlamentari Branca e Lovito. A rispondere, in nome del Governo, l’On. Sella che s’impegna a esaminare la questione e di anteporre la vendita del bosco alla costruzione della ferrovia. Purtroppo l’alienazione avverrà ancor prima della realizzazione della linea ferrata. La vendita prima alla Società delle Meridionali e, dopo un percorso non facile, ceduta alla Società Civile di Monticchio legata al “Credit Foncier” di Ginevra, interessata alle costruzioni ferroviarie nella valle dell’Ofanto, per sei milioni di lire. L’avventura non si ferma qui. La banca svizzera non mostra alcuna sicurezza. A intuirlo è ancora Del Zio che scende in campo con De Pretis. Siamo al gennaio del 1874 e di lì a poco è dichiarato il fallimento della banca. Così salta tutto. Si tenta di riaffidare l’incarico alla Società di Monticchio, in via di ricostituzione legale, ma con il tempo anche questo capitolo avrà esito negativo. Estremo tentativo da parte del Comune di Melfi nel chiedere l’intervento del nuovo Ministro ai LL.PP. Zanardelli, che s’impegna a “occuparsi definitivamente della costruzione della linea Candela – Santa Venere”. 

Floriano Del Zio

La strada da percorrere sarà lunga e solo nel 1879 si troverà la soluzione: la cessione della foresta di Monticchio a privati. Vincitori dell’appalto sono gli imprenditori marchigiani Annibale e Ubaldo Lanari, che decidono di acquistare all’asta la tenuta di Monticchio, da cui trarre il legname per le traverse.

A questo punto fermiamo il nostro racconto sulla gestione Lanari e per sommi capi seguiamo il lunghissimo iter per giungere alla realizzazione della ferrovia, che riprendiamo dal 1874. Il mandato parlamentare di Del Zio è terminato e lui si ripresenta per il Collegio di Melfi.

Memorabile il suo manifesto alle popolazioni dell’area, nel quale chiede scusa per l’impegno della ferrovia non mantenuto: 

“Al biondeggiare delle nuove messi, io vi dissi, voi saluterete dalle vostre colline la vaporiera, questo testimonio sublime delle vittorie della scienza. Mi sono ingannato, amaramente ingannato…ma voi potete comprendere quali sieno davvero gli obliviscenti, vendicarvi d’ogni torto e raddoppiare lo slancio per l’avvenire”.

Sarà rieletto e riprenderà la sua lotta davvero da leone. Nelle elezioni del maggio 1880 al suo posto sarà eletto Giustino Fortunato. A distanza di un mese Del Zio sarà chiamato a candidarsi per il collegio di Tricarico per le dimissioni di Francesco Crispi e diverrà ancora deputato. 

Giustino Fortunato

E intanto vediamo a che punto è il tragitto della nostra ferrovia. L’altalena nell’inclusione o meno nelle linee di prima necessità prosegue. Sempre in alto mare il suo percorso e la disputa sulla stazione terminale, Vaglio o Baragiano.  Nel giugno 1878 una virata positiva. Del Zio è nominato segretario della Commissione Parlamentare per le costruende ferrovie. Presidente De Pretis. Sarà questo il momento in cui il parlamentare melfitano non lascerà nulla d’intentato. Indirizzerà appelli finanche al Ministro della guerra, Cesare Bonelli e all’Ambasciatore generale Menabrea a Londra per rappresentare quale ostacolo sia in caso di guerra la mancanza di una linea ferrata in Basilicata.

Intanto viene costituito il “Comitato per le ferrovie complementari dell’Aufido”. Nella riunione del 2 dicembre 1881 appare ben evidente che a Del Zio si è unito Fortunato. Il deliberato è sottoscritto dai due nelle vesti di Vice-presidente e Segretario. E sarà proprio questo documento a evidenziare l’incongruenza del percorso della linea ferrata da parte dei tecnici governativi. 

Di lì a poco un Consorzio Melfese che reclamerà il passaggio della ferrovia nell’area nord della regione. Richiesta che sarebbe caduta nel vuoto se ancora una volta non fosse accaduto l’inaspettato.

Non fosse venuto fuori “l’uomo della Provvidenza”. L’ingegner Michelangelo Mancini, più volte Sindaco di Melfi e cugino di Del Zio, redige a proprie spese un progetto sostitutivo a quello governativo che attraversa i principali centri de melfese. A sostenerlo un Comitato della sua città, al quale daranno la loro adesione il Comune e la Provincia di Potenza.

Michelangelo Mancini

Il progetto trova il consenso unanime anche attraverso studi e spese comparate a quello governativo. Fortunato si affida a un esperto del settore, l’Ing. Lanino, che dopo “un lavoro particolarmente attento e scrupoloso” dà la sua approvazione.

Progetto Mancini

Le uniche resistenze nell’ambito ministeriale, dove il tracciato Mancini è sottoposto a continue verifiche. Un vero accanimento da parte dei tecnici che stentano ad arrendersi. Poi finalmente la resa con il decreto del 27 maggio 1884, che approva la linea Santa Venere – Melfi – Rionero – Atella – Avigliano – Potenza.

Per l’arrivo della “vaporiera” passeranno ben otto anni. Il 9 agosto 1892 il tratto Rocchetta – Melfi – Rionero. Il completamento della ferrovia, sino a Potenza, nel settembre del 1897. Di questo parleremo nella prossima puntata. 

LEGGI ANCHE

Monticchio laghi (cap. 2): La storia del più grande scippo della Regione

C’era una volta Monticchio laghi (cap. 1)

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Monticchio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2019 25 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Sconcertante malafede e spregiudicatezza” di Eni
Successivo "Il Volo" a Matera: al via le prevendite
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?