Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 55 pakistani a bordo di una barca approdati sulla costa ionica lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > 55 pakistani a bordo di una barca approdati sulla costa ionica lucana
CronacaIN EVIDENZA

55 pakistani a bordo di una barca approdati sulla costa ionica lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Sono giunti a bordo di una baca a vela i 55 migranti, probabilmente di nazionalità pakistana approdati la notte scorsa sulla costa ionica lucana tra Policoro e Scanzano Ionico.

Tra di loro ci sono undici minorenni. Tutti sono stati ospitati nell’autoparco comunale di Policoro per le procedure di identificazione.
Ad assistere i migranti le forze dell’ordine, unità del 118, e personale della Protezione Civile.

- Advertisement -
Ad image

Indagini sono in corso per chiarire la provenienza dei migranti, chi ha provveduto a trasportarli sulla costa lucana mentre si cerca ora di trovare una collocazione meno provvisoria di quella che giustamente è stata trovata appena giunti a Policoro.

Sull’arrivo dei migranti sulla costa ionica lucana interviene Pietro Simonetti, del Centro Studi e Ricerche economiche e sociali della Regione Basilicata.

“Lo sbarco dei migranti pakistani nel Metapontino, in fuga da un Paese a libertà limitata e dove regna la guerra civile, non deve sorprendere. Le coste adriatiche e dello Ionio, prossime alle aree Turche e Greche, sono da tempo – sostiene Simonetti – le nuove vie di mare, terra e cielo dei flussi di immigrazione dalle terre non africane.

Da questo versante sono transitate nel 2018 in Italia oltre 70.000 persone, circa 700 in Basilicata. Che non risultano nei dati del Viminale semplicemente perché non censiti: visti turistici e tanto altro rilevati dalle organizzazioni umanitarie. Molta forza lavoro per l’agricoltura, il lavoro di cura, i servizi.

Tutti sono concentrati sui gommoni in partenza dalla Libia (dove la ennesima guerra produce sfollati e gonfia i centri di detenzione) mentre le nuove vie sono state aperte.
Nessuna legge – conclude Simonetti – può fermare la disperazione degli uomini e donne che fuggono. Nessuna frontiera può bloccare la fuga dalla paura e dalla miseria”. 



Foto di copertina: Tgr Basilicata


Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag costa ionica, migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2019 29 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffe on-line: 15 denunce nel potentino
Successivo Spettacolare salvataggio dei Vigili del Fuoco di una turista caduta nella Gravina a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?