Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti: "Rinuncio al digiuno annunciato e proseguo ad oltranza con lo sciopero della fame"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bolognetti: "Rinuncio al digiuno annunciato e proseguo ad oltranza con lo sciopero della fame"
Attualità

Bolognetti: "Rinuncio al digiuno annunciato e proseguo ad oltranza con lo sciopero della fame"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Membro della Presidenza del Partito Radicale (in sciopero della fame dalla mezzanotte del 27 febbraio per la vita di Radio Radicale). 

- Advertisement -
Ad image

Per onorare il prezioso intervento dell’Agcom, che ha inviato una segnalazione al Governo per formulare “alcune osservazioni e proposte di intervento in materia di affidamento di una rete radiofonica dedicata ai servizi parlamentari” e che, nel contempo, ha invitato l’esecutivo a “prorogare l’attuale convenzione” con Radio Radicale “nelle more di una complessiva e non più rinviabile riforma della materia”; per onorare la straordinaria mobilitazione in corso che sta alimentando una lotta, che è lotta in difesa di un diritto che dà forza e sostanza alla parola democrazia: il diritto umano e civile alla conoscenza; per onorare i Comuni e le Regioni che stanno approvando delibere a sostegno e per la vita di Radio Radicale; per onorare il lavoro e l’impegno dell’intergruppo parlamentare a sostegno di Radio Radicale; per onorare la redazione di Radio Radicale e il suo direttore Alessio Falconio; per onorare gli importanti e quanto mai preziosi interventi dei colleghi della FNSI, dell’Usigrai, dell’ODG Nazionale e dell’ODG Basilicata; per onorare i miei compagni di lotta del Partito Radicale e coloro che hanno digiunato anche solo per un giorno; per onorare lo sciopero della fame intrapreso da Rita Bernardini dalla mezzanotte del 10 aprile; per onorare le decine di migliaia di persone che hanno firmato la petizione a sostegno di Radio Radicale; per onorare quella stampa che ha dato voce alle ragioni dell’iniziativa nonviolenta che sto conducendo dalla mezzanotte del 27 febbraio; per onorare la straordinaria piazza romana che ha accompagnato la manifestazione del 21 aprile; per onorare le voci di tutti coloro che con le loro parole alimentano la nostra lotta; per onorare, mi sia consentito, gli amici e i compagni che da circa due mesi, con il loro sostegno e con il loro aver capito, hanno alimentato la fame di verità, democrazia, giustizia e libertà a cui stiamo dando corpo; per onorare le parole di Monsignor Vincenzo Orofino; per onorare le parole espresse dal nostro Presidente della Repubblica il 27 luglio del 2015 e tutto ciò di prezioso che, lo ripeto, ha rappresentato e rappresenta alimento della lotta e del dialogo in corso, rinuncio a passare dallo sciopero della fame al digiuno. 

Per il resto, ritengo che lo sciopero della fame debba proseguire, che il dialogo in corso debba proseguire ad oltranza. 

La nonviolenza è vita, dialogo, tentativo di convincere i propri interlocutori. E non è ricatto, nella misura in cui si difende un diritto. 

Noi tutti, in questa lotta che si sta sviluppando in varie forme e articolazioni ed è nutrita da voci autorevoli e da azione e azioni, siamo impegnati nella strenua difesa, lo ripeto, di un diritto umano. Siamo impegnati nella difesa di una Radio che di questo diritto umano ha fatto la sua ragione di vita. 

Stiamo dando corpo a un dato di resistenza. Stiamo, a mio modo di vedere, parlando di democrazia e lo stiamo facendo nella consapevolezza che il corpo della nostra democrazia, già debilitato, stia subendo un ulteriore attacco.    

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2019 24 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rispettare l’ambiente partendo dei nostri piccoli gesti
Successivo In aumento il prezzo del carburante: 2 euro al litro sulle autostrade
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?