Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si parlerà di scoutismo da oggi a domenica nella Capitale della Cultura Europea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Si parlerà di scoutismo da oggi a domenica nella Capitale della Cultura Europea
Cultura ed EventiUncategorized

Si parlerà di scoutismo da oggi a domenica nella Capitale della Cultura Europea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2019
Condividi
Condividi


Un convegno, in programma nel pomeriggio di oggi, mercoled’ 24 aprile, nell’ex ospedale San Rocco a Matera e, a seguire, iniziative varie per concludersi sabato e domenica prossimi con il raduno regionale al quale parteciperanno oltre 300 scout provenienti dai vari gruppi Agesci della Basilicata.

Un programma ricco per ricordare i cinquant’anni dell’Associazione Italiana Scout Filatelia. Per l’occasione allestita una mostra e il 27 maggio prossimo sarà aperto uno sportello delle Poste Italiane con un annullo speciale a tema scout.

Veniamo al convegno di oggi il tema del quale è “Pedagogia, cultura, scoutismo”
Ne parleranno Gualtiero Zanolini, gà membro del Comitato Mondiale W.O.S.M. (Organizzazione MOndiale dello Scoutismo) e presidente dello specifico Comitato ai Programm Educativi.
Della “Diffusione dello scoutismo e sua dimensione nelle diverse realtà nazionali e culturali” parleranno Nicolò Pranzini (membro del Comitato Europeo W.O.S.M.) e Barbara Calvi, già vice presidente del Comitato Europeo WAGGGS (Associazione Mondiale delle Guide).

- Advertisement -
Ad image

Dello scoutismo sarano affrontati i suoi aspetti educativi, gli strumenti metodologici che mette a disposizione che rendono ancora attuale un metodo fondato da lord Baden Powell oltre cento anni fa.
Un metodo nato dall’intuizione del suo fondatore e basato su un principio semplice quanto importante:
“Ask the boy” (chiedi al ragazzo) o, più in generale, ascolta e cerca di capire cosa egli vuole e dove vuole andare.
Al centro del metodo scout il ragazzo, dunque, con le sue esigenze, le sue aspettative, i suoi talenti e, perchè no, i suoi limiti da superare attraverso gli strumenti metodologici che lo scoutismo mette a disposizione, affinchè possano divenire cittadini responsabili come voleva Baden Powell.
Ad accettare questa sfida i capi educatori scout. Una sfida ancor più impegnativa in un mondo nel quale troppo facilmente, dinanzi ad emergenze educative, ci si rifugia nel termine “normale” o ancor più “ragazzata”. Un modo semplicistito per non voler affrontare i problemi che pure esistono.



Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag scautismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2019 24 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rotondella Capitale delle Cultura per un giorno
Successivo "Sconcertante malafede e spregiudicatezza” di Eni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?