Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una struttura abbandonata nel cuore del Parco del Pollino: una vergogna!
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Una struttura abbandonata nel cuore del Parco del Pollino: una vergogna!
Ambiente e Territorio

Una struttura abbandonata nel cuore del Parco del Pollino: una vergogna!

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Prima ancora della costituzione del parco, fu realizzata una struttura ricettiva che avrebbe fatto la fortuna di qualunque operatore turistico che avesse avuto un minimo di lungimiranza e di capacità imprenditoriale, sebbene la mancanza di energia elettrica ha creato sempre oggettive difficoltà, problema che comunque oggi si può risolvere:  i tralicci per portare la linea elttrica, infatti, già esistono.
Non esiste invece la struttura perchè, come documentano le foto eloquenti del vergognoso abbandono della stessa, sarebbe necessario investire (per l’ennesima volta) danaro pubblico per renderla utilizzabile. Vorremmo essere smentiti, ma non ci risulta che ci sia un progetto in tal senso.
La realtà è quella che vi documentiamo: abbandono totale, locali divenuti negli anni ricettacolo di rifiuti, infissi e igienici divelti. Non è certo un bel biglietto da visita per quanti si recano sul Pollino e raggiungono una delle zone più belle. In questi giorni, nelle vicinanze, si sta svolgendo un campo scout di un gruppo pugliese. Tutti ci hanno esternato la loro delusione ed anche la loro sorpresa per il totale abbandono della struttura.
Non sappiamo se i responsabili dell’Ente Parco del Pollino siano o meno a conoscenza di questo scempio, che non fa giustizia delle tante cose positive fatte per preservare un patrimonio naturalistico d’inestimabile valore che molti c’invidiano.
Se non ne sono  a conoscenza, offriamo loro l’opportunità di prendere atto della vergognosa situazione che si trascina da anni, sperando che qualcuno verifichi anche se ci siano o meno responsabilità perchè, come dicevamo, è stato più volte investito danaro pubblico per riattare una struttura che oggi è in totale vergognoso abbandono.

- Advertisement -
Ad image

Nino Cutrocatusa1 catusa 19

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag catusa, parco del pollino, san giorngio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2015 3 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Speciale Cinema Maratea_Intervista a Giuseppe Marco Albano
Successivo I 10 libri che ogni studente (ma non solo) dovrebbe leggere prima di finire il liceo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?