Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Venerdì 12 aprile la presentazione di "#Euapiedi" a Tito
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Venerdì 12 aprile la presentazione di "#Euapiedi" a Tito
Cultura ed EventiFood e Beverage

Venerdì 12 aprile la presentazione di "#Euapiedi" a Tito

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Si terrà domani venerdì 12 aprile, alle ore 19, la presentazione del libro “#Euapiedi”, presso la biblioteca comunale “Lorenzo Ostui” di Tito, in via Convento. L’evento è organizzato da Ufficio Stampa Basilicata e dalla libreria Ubik di Potenza, con il patrocinio del Comune di Tito. Alla presentazione del volume, curato da Sergio Ragone, saranno presenti gli autori. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Gherarda Cerone. Sono previsti gli interventi del Sindaco della città di Tito, Graziano Scavone, e dell’assessore comunale Fabio Laurino.

- Advertisement -
Ad image

#Euapiedi è l’esperienza del cammino urbano raccontato sui social network. Una vera e propria community digitale nata per caso e diventata un fenomeno globale, con migliaia di foto postate su Instagram da ogni parte del mondo. Le città, che spesso rappresentano solo il perimetro fisico della nostra quotidianità, offrono agli uomini infiniti spazi di azione e d’immaginazione. Ma chi può davvero permettersi di muoversi nel tessuto urbano a piedi, senza correre rischi? Qual è veramente il livello di sicurezza delle nostre città? E noi siamo veri abitanti o ci limitiamo a frequentare i luoghi in cui viviamo? Possiamo essere noi cittadini i promotori di una narrazione positiva delle nostre città, tale da attrarre l’attenzione di turisti e “abitanti culturali”? L’osservatorio di #euapiedi può dirci molto su questi e altri temi, come lo street food, il commercio di prossimità, l’architettura urbana, il “made in”, l’innovazione che nasce, la storia e la cultura che hanno fatto le nostre città.


Potrebbe interessarti anche:

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

“Passione in Musica 2025” a Irsina

Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2019 11 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il CGIAM ricorda Maurizio Leggeri
Successivo “Dalla Passione alla Resurrezione”, inaugurata a Potenza la mostra di arte sacra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
“Passione in Musica 2025” a Irsina
Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti
La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli
Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?