Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Danni alle condotte idriche per frane a Grottole e Grassano: chiesto incontro istituzionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Danni alle condotte idriche per frane a Grottole e Grassano: chiesto incontro istituzionale
Ambiente e Territorio

Danni alle condotte idriche per frane a Grottole e Grassano: chiesto incontro istituzionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Il movimento di frane e smottamenti che nelle zone calanchive della provincia di Matera sta creando seri problemi alla rete idrica è stato il tema di due distinti incontri che il direttore generale di Acquedotto Lucano, Gerardo Marotta, ha avuto con il sindaco di Grottole, Francesco De Giacomo, e con quello di Grassano, Filippo Luberto.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso delle riunioni, che i sindaci De Giacomo e Luberto avevano chiesto all’amministratore unico di AL, Giandomenico Marchese, già sabato e domenica scorsi, è stata esaminata la situazione che ha costretto Acquedotto Lucano ad intervenire ripetutamente nelle ultime settimane per riparare le condotte letteralmente tranciate dai movimenti franosi.
L’ultimo evento, in ordine di tempo, si è verificato alle prime ore di ieri, in località Fondoni, nel territorio di Grottole: ad essere danneggiato è stato un tubo in acciaio del diametro di 20 centimetri.
I tecnici di Acquedotto Lucano sono intervenuti tempestivamente, ma è stato necessario un lavoro di scavo per individuare la perdita e avviare la riparazione: l’ennesima a carico del gestore del servizio idrico integrato, che sempre più frequentemente sta sopportando costi ingenti per garantire l’intervento immediato, l’esecuzione dei lavori ed il servizio sostitutivo per cercare di ridurre i disagi agli abitanti.


Le verifiche effettuate hanno riscontrato l’esistenza di un movimento franoso a monte dello schema idrico: Acquedotto Lucano può intervenire sulle condotte, ma non sul terreno circostante, che continua a rilasciare acqua e a provocare smottamenti.
E’ indispensabile, pertanto, un lavoro sinergico con tutti i soggetti interessati valutando altresì il piano di gestione del territorio.

I sindaci hanno ritenuto di dover informare anche il prefetto di Matera, affinché venga convocato al più presto un tavolo tecnico-istituzionale che coinvolga anche la Regione Basilicata e l’Egrib.

Il tema della tenuta delle condotte, infatti, non può essere affrontato senza azioni e provvedimenti che tengano conto del diffuso dissesto idrogeologico che interessa il nostro territorio: terreni argillosi che a seguito delle piogge e delle nevicate tendono a saturarsi di acqua e a franare, laddove anche la rete di drenaggio naturale è compromessa dall’intervento dell’uomo.

Foto di copertina: Sassi Live

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano, comune di grassano, comune di grottole
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2019 8 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 8 marzo. Il Papa alle donne….
Successivo Buon 8 marzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?