Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PickMeApp la mobilità sostenibile attiva da oltre un anno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > PickMeApp la mobilità sostenibile attiva da oltre un anno a Potenza
Ambiente e Territorio

PickMeApp la mobilità sostenibile attiva da oltre un anno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Si è tenuto oggi una conferenza stampa di PickMeApp, il servizio di mobilità sostenibile attivo a Potenza da più di un anno. L’iniziativa è stata organizzata per fare il punto sul servizio e sul suo utilizzo nella città, ma anche per raccontare difficoltà e progetti futuri, dando spazio ad alcune testimonianze di utilizzo virtuoso del sistema.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro hanno partecipato l’assessore alla mobilità del Comune di Potenza Gerardo Bellettieri e i presidenti di alcune associazioni di volontariato della città che utilizzano regolarmente il servizio stesso.

La startup “PickMeApp” è nata nel 2017 dall’esigenza di creare una soluzione di trasporto urbano intelligente, flessibile e personalizzato per categorie non autonome di cittadini. L’app “PickMeApp Mobility” ed un call center sempre attivo, permettono agli utenti di prenotare le corse, pagare il servizio e tracciare i viaggiatori; un software intelligente ottimizza i percorsi per garantire qualità, efficienza e puntualità del servizio. Gli utenti, bambini, anziani ma anche ragazzi ed utenti diversi, possono muoversi in totale sicurezza ed autonomia, in modalità door to door e ad un costo sostenibile.

La mobilità a Potenza è un tema molto sentito e che, negli ultimi anni, ha vissuto non poche difficoltà. Ma guardando più in generale, il settore del trasporto urbano è alla ricerca di nuove soluzioni flessibili in tutto il mondo, vista la difficoltà attuale di conciliare le risorse pubbliche investite dalla collettività e l’inefficienza degli attuali sistemi di trasporto di massa. Soluzioni di Ride Sharing Urbano si stanno iniziando a diffondere soprattutto nel Nord Europa e, da questo punto di vista, l’esperienza di PickMeApp a Potenza è stata e continua ad essere assolutamente pionieristica. Il servizio è disponibile anche nella città di Salerno e la startup ha intenzione di scalare a livello nazionale nei prossimi mesi.

I dati di utilizzo del sistema danno ragione innanzitutto di una grande domanda in città di mobilità per le fasce “svantaggiate”. Infatti, tra gli utenti del servizio, numerosi bambini (20% degli utenti), disabili (15%) e anziani (oltre il 40%) a dimostrazione di una forte richiesta di “autonomia”.  Gli anziani inoltre sono utilizzatori “intensivi” del servizio, con in media più di 10 corse al mese.

In poco più di un anno, l’app presente sugli store ha ricevuto oltre 4600 download, mentre sono più di 1700 i viaggiatori profilati, di cui 1500 lo hanno utilizzato almeno una volta. Più di 24.000 ticket sono stati venduti, con 20.000 corse effettuate e una media giornaliera di 80 viaggi.

Purtroppo il mondo dei trasporti in Italia subisce una difficoltà normativa ulteriormente peggiorata alla luce del nuovo decreto che, costringendo il ritorno in rimessa da parte dei noleggiatori di mezzi con licenza NCC (noleggio con conducente), di fatto limita le possibilità di utilizzo del sistema. Ecco perché PickMeApp, assieme ad alcuni altri player nazionali, invierà nei prossimi giorni una missiva al Governo, per sollecitare una nuova normativa moderna che tenga conto delle innovazioni del settore, chiedendo al Governo stesso una chiara indicazione sul futuro per evitare investimenti nella direzione sbagliata.

L’evento è stato anche l’occasione per lanciare due importanti iniziative a sostegno dell’utenza potentina, “Il Tempo delle Mamme”, un abbonamento trimestrale per favorire le mamme nell’accompagnamento dei propri cari, e “Andare, camminare, Lavorare”, una serie di pacchetti scontati dedicati alle aziende che decideranno di far spostare i propri dipendenti senza l’uso della macchina individuale.

Di seguito le interviste all’amministrare delegato di PickMeApp, Luciana De Fino ed all’assessore ai trasporti del Comune di Potenza, Gerardo Bellettieri

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Mobilità, pickmeapp, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2019 28 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pubblicato il bando di concorso per 66 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza
Successivo Il carnevale Potentino secondo l’associazione FIAB Potnza ciclOstile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?