Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legge sull'emigrazione: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Legge sull'emigrazione: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale
IN EVIDENZAPolitica

Legge sull'emigrazione: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

La Regione Basilicata ha incardinato presso la Corte Costituzionale il ricorso avverso la legge 132/2018, “Disposizioni in materia di protezione internazionale e immigrazione …” con particolare riferimento all’articolo 1 “Disposizioni in materia di permessi per motivi umanitari” e all’articolo 13 in materia di iscrizione anagrafica di cui alla legge 132 del 2018.
Lo rende noto il Coordinamento Politiche Migranti della Regione Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

“Il ricorso, presentato anche dalle Regioni Piemonte, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna – si legge in una nota – verte sulla incostituzionalità di tali norme. L’eliminazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari e la possibilità di rinnovo riduce, in molti casi cancella, il diritto dei migranti all’assistenza sociale e sanitaria e impatta con i diritti universali dell’uomo e sulle competenze delle Regioni garantite dall’art. 117 della Costituzione.

Si segnala, nel ricorso, la incostituzionalità anche dell’art. 13, comma 2, in materia di domiciliazione e iscrizione anagrafica, in quanto si prevede che il permesso di soggiorno non consenta più l’iscrizione anagrafica il che preclude ai migranti le misure per l’assistenza, la formazione professionale, la salute, il lavoro, l’istruzione.
Le norme sopra richiamate sono lesive dell’autonomia regionale e degli enti locali garantita dalla Costituzione.

Il ricorso della Regione è stato redatto, dopo le decisioni della Giunta, dall’avvocato Anna Carmen Possidente dell’Ufficio Legale della Regione.

Si ricorda che in Basilicata risiedono oltre 24 mila stranieri, dei quali 2900 frequentano le scuole e che, nel 2018, oltre 44 mila migranti, di cui 22.000 assistenti domiciliari, hanno lavorato in Basilicata.
Attualmente sono 1650 i richiedenti asilo ospitati in oltre 100 strutture e 80 Comuni hanno chiesto di accoglierli.
A luglio del 2018 erano occupati nelle strutture di accoglienza oltre 700 giovani lucani.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2019 19 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo record del mondo per il lucano Donato Telesca
Successivo Trovato su autobus con 95 gr di marijuana: arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?