Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alessandro Giordano, un po’ di Basilicata in Dylan Dog
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Alessandro Giordano, un po’ di Basilicata in Dylan Dog
Cultura ed EventiInterviste

Alessandro Giordano, un po’ di Basilicata in Dylan Dog

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Fantascienza, segreti, incubo e mistero tra le pagine di due fumetti che hanno qualcosa di lucano. Nel team della Sergio Bonelli Editore dal 2016, Alessandro Giordano giovane disegnatore di Agromonte, vicino Latronico (PZ), ha presentato sabato scorso a Potenza, presso la fumetteria Comicstore, due dei suoi lavori illustrati. Si tratta della sua opera di esordio alla Bonelli, dal titolo “Xamu”, a tema fantascientifico, per la collana “Le Storie”, e della storia “Musica per corpi freddi” contenuta nel Maxi Dylan Dog n. 34, entrambe per i testi di Gigi Simeoni.

- Advertisement -
Ad image

Diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Giordano perfeziona i suoi studi presso la Scuola Italiana di Comix. Un tratto maturo e un personale punto di vista non scontato in ogni rappresentazione grafica caratterizzano lo stile del disegnatore lucano, capace di rendere originale ed artisticamente valida anche la scena più semplice. Non mancano, tra le tavole illustrate, citazioni artistiche, cinematografiche e letterarie. I grandi maestri argentini del disegno, come Jorge Zaffino, e italiani, come Piero Dall’Agnol, sono da considerarsi sue fonti di ispirazione, come anche il fumetto d’autore francese e i disegnatori che provengono dal mondo dell’animazione. L’approccio con le sceneggiature di Simeoni, autore affermato, e con un editore così importante non è stato facile, come ci ha spiegato Alessandro, anche se il risultato finale ha mostrato appieno il talento e il valore artistico del disegnatore: “È stato abbastanza difficile, all’inizio, perché è stato il mio primo lavoro. Le mani ti tremano, poi man mano che vai avanti l’esperienza ti aiuta”.

Scopriamo di più dalle parole di Alessandro Giordano nella seguente intervista

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2019 13 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Luciana di Rionero lancia una richiesta di aiuto per salvare il suo Patrik
Successivo Inseguimento auto rubata da parte dei Carabinieri, fuga terminata a Cerignola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?