Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #FuturoalLavoro. Numerosi i lavoratori lucani a Roma alla manifestazione nazionale di Cgil Cisl Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > #FuturoalLavoro. Numerosi i lavoratori lucani a Roma alla manifestazione nazionale di Cgil Cisl Uil
Economia

#FuturoalLavoro. Numerosi i lavoratori lucani a Roma alla manifestazione nazionale di Cgil Cisl Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Saranno in migliaia i pensionati, i lavoratori, i giovani e i cittadini lucani che si recheranno a Roma domani sabato 9 febbraio per la mobilitazione unitaria nazionale #FuturoalLavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil.
Una manifestazione a sostegno della piattaforma con la quale le tre confederazioni avanzano le loro proposte e chiedono al Governo di aprire un confronto serio e di merito sulle scelte da prendere per il Paese.

- Advertisement -
Ad image

A illustrare le ragioni della manifestazione i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Basilicata Angelo Summa, Enrico Gambardella e Carmine Vaccaro in una conferenza stampa che si è svolta a Potenza nella sede della Cgil Basilicata.
I segretari hanno spiegato che le organizzazioni sindacali regionali hanno messo a disposizione 30 pullman in partenza da tutto il territorio per un totale di circa 1530 persone.

Le richieste de sindacati.
Creazione di lavoro di qualità, investimenti pubblici e privati a partire dalle infrastrutture, politiche fiscali giuste ed eque, rivalutazione delle pensioni, interventi per valorizzare gli assi strategici per la tenuta sociale del Paese a partire da welfare, sanità e istruzione, pubblica amministrazione e rinnovo dei contratti pubblici, maggiori risorse per  giovani, donne e Mezzogiorno. Queste le maggiori richieste dei sindacati.

Per Summa, Gambardella e Vaccaro “la legge di bilancio non dà risposte adeguate alla si­tuazione del Paese, specialmente al Mezzogiorno. Una manovra insufficiente e recessiva perché taglia gli investimenti produttivi fondamentali per la crescita e lo sviluppo. Non diminuisce la pressione fiscale sul reddito da lavoro dipen­dente e da pensione, rinunciando così ad agire sulla domanda interna. Non favorisce la creazione di lavoro stabile nè la coesione del Paese, non rafforzando le infrastrutture sociali e riducendo le risorse per il Mezzogiorno. Si nega così al Paese una prospettiva di rilancio economico e sociale”.

Summa ritiene che “se non riparte il Sud, non riparte l’Italia. L’unica strada in grado di offrire un futuro è – ha detto Summa – quella di un federalismo solidale, partendo dalla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni per tutti gli italiani, così come previsto dalla Costituzione. Stiamo da tempo pagando un prezzo altissimo in termini di perdita di occupazione e carenza di servizi.
L’elemento che è mancato, e che continua a mancare, è la leva pubblica. Invece questo governo che si auto-definisce del cambiamento sta ripercorrendo sentieri già noti e i cui esiti hanno prodotto effetti devastanti. Da questo governo non c’è risposta per il Sud.
E con il Sud – ha aggiunto Summa sono scomparse le parole-chiave dell’emergenza meridionale: caporalato, lavoro nero, lavoro povero, infrastrutture sociali, spopolamento, denatalità, emigrazione dei giovani e degli adulti, disuguaglianze.
Ripartire dal Mezzogiorno significa – ha concluso – ripartire dal lavoro, dall’innovazione, dalla costruzione delle infrastrutture, dalla garanzia dei servizi e dei presidi per assicurare i diritti di cittadinanza su tutti i territori. Per queste ragioni la manifestazione del 9 febbraio assume una forte valenza, un’occasione per parlare a un Mezzogiorno smarrito, tenuto in ostaggio da una classe dirigente e politica che continua a mostrarsi non all’altezza delle proprie responsabilità e del proprio compito”.

Enrico Gambardella, segretario generale Cisl Basilicata:“il governo deve cambiare registro perché avere un largo consenso nei sondaggi non significa avere sempre ragione. 
La storia recente di questo paese dovrebbe consigliare maggiore umiltà e propensione al dialogo con le parti sociali. Cgil, Cisl e Uil hanno delle proposte serie da fare al Paese per far ripartire la crescita e il lavoro. 
Noi non aspettiamo che la nave affondi per poi dire che avevamo ragione, ma cerchiamo di far valere adesso le nostre ragioni per cambiare la linea economica del governo e per invertire la preoccupante tendenza al ribasso dell’economia italiana.
L’Italia riparte – ha aggiunto Gambardella – se riparte la fiducia, se ripartono gli investimenti e il lavoro e se i partiti della maggioranza smettono di litigare sulle grandi opere che servono a collegare il Nord al Sud e l’Italia all’Europa e a mettere in sicurezza un territorio troppo fragile, come dimostra la vicenda di Pomarico. 
Si tratta di avere un’idea dell’Italia tra vent’anni. E purtroppo questo governo dimostra di pensare solo al presente. Quanto al Sud, il silenzio che è caduto sulle politiche per il rilancio del Mezzogiorno è preoccupante perché con le proposte che circolano sul federalismo differenziato il divario economico e sociale tra le due aree del paese è destinato ad aumentare. Su questo il silenzio del governo è assordante e noi scendiamo in piazza per dire che il paese o riparte tutto insieme o non riparte”.

Carmine Vaccaro, egretario regionale della Uil. “I dati economici ci dicono che il Paese è in recessione e pertanto si richiedono misure adeguate a fronteggiare la crisi economica, produttiva e occupazionale, rilanciando il tavolo della contrattazione in termini decisamente più efficaci e meno formali.
L’occupazione con contratti stabili continua a perdere terreno, a fronte di aumenti di quella flessibile e discontinua. Inoltre, il tasso di disoccupazione dei giovani vede percentuali ancora troppo elevate. 
Non siamo quindi critici su Reddito di cittadinanza e “quota 100” ma riteniamo che il Mezzogiorno sia comunque penalizzato. Nella manovra ci sono solo tagli consistenti alle risorse finalizzate al Sud e misure “spot” a somma zero.
Servono interventi che rilancino il lavoro, le politiche industriali, anche attraverso piani di investimento in opere infrastrutturali, materiali e sociali.
In occasione della manifestazione unitaria, ri adiamo che – ha concluso Vaccaro – fini della crescita, anche occupazionale, lo strumento principe è investire maggiormente in infrastrutture, sia materiali che immateriali, una misura fondamentale specie in Basilicata per affrontare i programmi di Matera 2019 e puntare allo sviluppo. In tutto questo l’edilizia e il comparto dei lavori pubblici possono essere il volano per far ripartire l’economia”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2019 8 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita di Conte a Potenza, Cgil critica: "Poco rispetto per le parti sociali"
Successivo “Movimento Tutela Valbasento” su AIA Tecnoparco: NO rinnovo autorizzazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?