Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Ordine dei Geologi sulla frana di Pomarico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L'Ordine dei Geologi sulla frana di Pomarico
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

L'Ordine dei Geologi sulla frana di Pomarico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

“La frana che ha interessato il centro storico di Pomarico in questi giorni rappresenta solo l’ultimo degli eventi disastrosi che ha colpito il nostro territorio e che ha messo, per l’ennesima volta in ginocchio una comunità intera, dissestando e danneggiando numerose abitazioni civili e infrastrutture; la principale strada di collegamento con i borghi vicini e la rete infrastrutturale; le reti idriche, fognanti ed elettriche ed alcune attività commerciali”.

- Advertisement -
Ad image

A sottolinearlo in una nota l’Ordine dei Geologi di Basilicata che recandosi sul posto e portando la piena solidarietà e massima disponibilità alle attività di supporto tecnico in fase di emergenza, ha ribadito l’importanza della conoscenza del sottosuolo e del monitoraggio degli interventi realizzati lungo il versante.

A parere dell’Ordine dei Geologi la frana di Pomarico è in gran parte riconducibile alla riattivazione rapida di un preesistente corpo di frana; infatti, solo in parte sembra aver coinvolto porzioni di versante integro. La sua attivazione è avvenuta mediante un movimento complesso in parte evolvente in colata. Dal punto di vista dell’evoluzione spaziale e di attività, come evidenziato, nei giorni successivi all’evento, tale frana ha mostrato una distribuzione di spostamenti di tipo regressivo e in allargamento.

Il video del crollo degli edifici

“Solo attraverso la definizione di un modello geologico di dettaglio del sottosuolo è possibile costruire in maniera sicura e in luoghi sicuri”, afferma Gerardo Colangelo, Presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata.

La banca dati AVI del Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) raccoglie oltre 18.000 schede di eventi franosi che, nell’ultimo secolo, hanno prodotto danni a persone o cose. Il numero complessivo di frane quiescenti, ma potenzialmente riattivabili, sul territorio nazionale non è stato valutato con certezza ma è stimabile in alcune centinaia di migliaia.

“L’aumento del numero di frane verificatesi in Italia, dal dopoguerra ad oggi, va innanzitutto attribuito all’occupazione e allo sfruttamento sfrenato di aree naturali legate ad una pianificazione del territorio discutibile e solo parzialmente a variazioni di tipo meteo-climatico”, sottolinea ancora Gerardo Colangelo, Presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata. “Occorre intervenire con azioni concrete e decise, bisogna pretendere sicurezza da chi ha il compito e la responsabilità della governance del territorio” ha evidenziato Raffaele Nardone, del Consiglio Nazionale dei Geologi. “Non c’è più tempo solo per discuterne o per chiedere stati di calamità, le cui spese graveranno comunque sui cittadini lucani, abbiamo bisogno di una politica dei fatti che si concretizzi nel mettere in campo azioni atte a prevenire razionalmente le cause di questi danni – continua Nardone – una politica che sappia governare un territorio complesso come quello Lucano con la responsabilità di garantire, a chi vive il territorio, una migliore qualità della vita. Da tempo proponiamo e invochiamo un nuovo modello di Governance del nostro territorio che si basa su: rafforzamento degli uffici regionali che devono fare programmazione e controllo, Ottimizzazione delle risorse umane ed economiche, Aumento dei controlli, impiego delle libere professioni che sono preposte all’attuazione della programmazione regionale tra cui ad esempio il Piano degli Interventi di Mitigazione del Rischio Idrogeologico in attesa da circa 4 anni”.

“Riteniamo utile – afferma Colangelo – affiancare ai classici interventi di risanamento idrogeologico del territorio anche azioni ‘non strutturali’ quali i presidi idrogeologici, tanto più importanti quanto minori sono i fondi a disposizione per gli interventi di risanamento di aree in dissesto. Attuare I Presidi Territoriali, significa avviare azioni di contrasto al dissesto idrogeologico, attraverso l’impiego di geologi e non solo, fondamentali per una efficace lotta preventiva al dissesto idrogeologico ed idraulico e come coadiuvante alle azioni di protezione civile sia in ‘tempi di pace’ che in seguito ad eventi calamitosi. Il risultato del monitoraggio degli interventi finanziati dal Decreto Sarno, svolto dall’ISPRA negli ultimi 10 anni, ha evidenziato che molto spesso, in Basilicata, la progettazione non è derivata da un monitoraggio continuo delle criticità idrogeologiche del territorio ma da una programmazione a macchia di leopardo legata quasi esclusivamente alla fase emergenziale e non a quella della prevenzione”.

“Non possiamo permetterci più il lusso di rimandare e di aspettare – ha concluso il presidente Colangelo – i geologi sono i tecnici del giorno prima e non del giorno dopo l’accadimento di calamità naturali, queste ultime troppo spesso oggetto di stupore da parte dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Viabilità. Dal 27 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 chiusura della Statale 18 Tirrenica Inferiore tra Sapri e Maratea

Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2019 4 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, il Comune vieta l'installazione di nuovi impianti eolici
Successivo #GolParade Svamoda Pz VS SD Venosa (9-1)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”
Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo
“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?