Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stefano Mele e la sua battaglia contro le barriere architettoniche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Stefano Mele e la sua battaglia contro le barriere architettoniche
Attualità

Stefano Mele e la sua battaglia contro le barriere architettoniche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Stefano Mele non demorde. E’ fermanente deciso a continuare la sua battaglia contro le barriere architettoniche non solo materiali.
Una battaglia di civiltà in un paese che civile non è se si considerano le tante difficoltà che incontrano i portatoridi handicap.
Stefano, che ci onoriamo di avere nella nostra redazione grazie ad un progetto condiviso con l’Ordine dei Giornalisti di Basilicata, in questa battaglia vuole coinvolgere l’opinione pubblica, tutti coloro – e sono tanti – che credono nel suo progetto che parte da lontano.
Prima un video, che vi proponiamo in questo articolo, ora una petizione alla quale ha dato un titolo “Libero di“.
Libero di poter vivere in una società accogliente che non abbia pregiudizi, che guardi con attenzione a chi ha bisogno.

- Advertisement -
Ad image

“Con questa mia petizione – afferma Stefano – voglio richiamare l’attenzione sul tema della disabilità, settore che subisce sempre più tagli. In Italia ci sono molte persone con una disabilità, che hanno bisogno di politiche sociali nuove.

È importante- prosegue – far crescere la sensibilità sulle problematiche della disabilità. La società ha avuto dei cambiamenti, la tecnologia può davvero aiutare ad affrontare le problematiche. Molte persone con disabilità finita la scuola superiore non continuano più con studio, per vari problemi”.

Da Stefano un messaggio che gli fa onore: “Io invito ad andare avanti, e non fermars. Abbiamo delle difficoltà oggettive ma non per questo non possiamo vivere una vita normale”.

E pi una “bordata” alla politica. “Chi ci rappresenta non può solo farci promesse e non mantenerle. Questa mia petizione  è indirizzata a Parlamento Italiano. La politica deve affrontare le nostre esigenze, tante leggi sono state create  adesso bisogna attuarle.

Il “dopo di noi” – prosegue – è stata una legge fondamentale, le regioni dal Nord già l’applicano. Qui è tutto più difficile per non dire complesso. Spero che questa petizione possa far aprire un discorso più ampio e far guardare con più attenzione a chi è disabile“.

Da Stefano l’invito a firmare la petizione.
“Sono sicuro che non ti volterai dall’altra parte. Perché può sembrare la disabilità qualcosa che non tocca a te, ma la vita è imprevedibile.
Considerando che il prossimo 24 marzo 2019 ci saranno le elezioni regionali in Basilicata invito ad affrontare questo tema della disabilità dal punto di vista sanitario sociale è lavorativo.
Non chiedo promesse, chiedo fatti e anche rispetto“.

Stefano conclude quasi con una provocazione: “Viva la disabilità, Viva tutte quelle persone che anche se con difficoltà affrontano la  vita con il sorriso“.

Quel sorriso che è esso stesso un messaggio: un’immagine che da speranza.

Noi di Ufficio Stampa Basilicata sosterremo questa petizione, convinti come siamo che è una battaglia che vale la pena vincere.

Di seguito l’indirizzo per firmare la petizione.
https://www.change.org/p/parlamento-pi%C3%B9-attenzione-sulla-disabilit%C3%A0-da-parte-della-politica?recruiter=921965177&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign=share_petition&utm_term=share_petition

Potrebbe interessarti anche:

Potenza avrà il suo forno crematorio

Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto

“Occhio alle truffe”. Iniziativa di Poste Italiane e Comune di Potenza

Potenza, in 1300 scrivono al vescovo per chiedere che don Franco resti a Sant’Anna

Tag stefano mele
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2019 4 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giovane arrestato dalla Polfer: aveva 50 ovuli contenenti droga
Successivo Potenza, il Comune vieta l'installazione di nuovi impianti eolici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, cade da un cestello telescopico: operaio ricoverato in Rianimazione
Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture
Potenza avrà il suo forno crematorio
Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra
Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture
Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”
Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo
“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?