Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza la presentazione del libro di Luciano Pignataro “La pizza. Una storia contemporanea”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza la presentazione del libro di Luciano Pignataro “La pizza. Una storia contemporanea”
Cultura ed EventiFood e Beverage

A Potenza la presentazione del libro di Luciano Pignataro “La pizza. Una storia contemporanea”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 18.30 nella Sala degli Specchi del teatro “F. Stabile” di Potenza, FoodNotes presenta il libro di Luciano Pignataro, “La pizza. Una storia contemporanea” edito da Hoepli.

- Advertisement -
Ad image

L’evento è organizzato in collaborazione con Ufficio Stampa Basilicata, Rocco Catalano Studio, Ubik Libreria Potenza, The Wine Club ed è patrocinato dal Comune di Potenza. Interverranno insieme all’autore Francesco Cutro, Rocco Catalano e Giulio Bagnale.

Il volume è un vero e proprio atlante storico e geografico che accompagna il lettore tra le diverse versioni della pizza; una riflessione appassionata e competente tra impasti, lievitazioni e cotture. Luciano Pignataro, dopo il riconoscimento Unesco dell’Arte del pizzaiolo napoletano come Patrimonio immateriale dell’umanità, nel suo libro traccia in maniera autorevole un percorso storico e contemporaneo della pizza, senza fondamentalismi campanilistici, aprendo riflessioni con altri stili e altre visioni, perché la pizzacambia, si evolve, è proposta in mille modi diversi e racconta le mille storie di miseria e nobiltà di tutto il mondo, ma è pur sempre un piatto che unisce.

Luciano Pignataro, laureato in Filosofia, è giornalista professionista dal 1994. Si occupa dal 1986 di agricoltura e di enogastronomia sul “Mattino” e di recente sul “Gazzettino di Venezia”. Per entrambi cura gli speciali del settore. Ha pubblicato numerosi libri tra cui La cucina napoletana di mare (2005) e I dolci napoletani (2008) per Newton Compton, 101 Vini da Bere almeno una volta nella vita (2009) per Rizzoli e La cucina napoletana (2016) per Hoepli. Tra i riconoscimenti: Premio Veronelli 2008, Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel 2017 e Benemerito della Viticoltura al Vinitaly 2018. Ha collaborato da responsabile territoriale alle Guide Vini Buoni d’Italia, Slow Wine e L’Espresso Ristoranti. Dal 2004 cura il proprio blog www.lucianopignataro.it, tra i più seguiti del settore.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2019 17 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato 19 gennaio a Trivigno “La notte dei falò e dei desideri”
Successivo "Natale nei Borghi", primo premio a Daniela Sasso con la foto della Porta Venosina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?