Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Autovelox sulla Potenza- Melfi, riunione in Prefettura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Autovelox sulla Potenza- Melfi, riunione in Prefettura
Attualità

Autovelox sulla Potenza- Melfi, riunione in Prefettura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Presieduto dal Prefetto di Potenza Giovanna Cagliostro, si è svolto  un incontro per un esame aggiornato delle condizioni di sicurezza della Strada Statale 658 Potenza-Melfi.

- Advertisement -
Ad image

Alla riunione hanno preso parte Sindaci ed Amministratori dei Comuni di Melfi, Avigliano, Pietragalla, Filiano, Rapolla e Rionero in Vulture nonchè il Responsabile dell’Area compartimentale dell’ANAS Basilicata,  il Comandante della Sezione della Polizia Stradale di Potenza ed il Comandante della Polizia Municipale di Potenza.

In apertura  il Prefetto ha ribadito l’importanza del tema della sicurezza stradale e la necessità di adottare mirati  interventi di miglioramento dell’arteria viaria in cui sono stati registrati negli ultimi anni incidenti stradali con esito mortale  e con feriti.

I Sindaci e gli Amministratori locali presenti, nei loro interventi, pur condividendo le finalità di prevenzione connesse all’installazione dei nuovi dispositivi autovelox, hanno rappresentato i disagi lamentati dai cittadini per effetto delle numerose sanzioni amministrative che sono state elevate.

Le principali problematiche evidenziate hanno riguardato la insufficiente segnaletica stradale atta ad evidenziare la presenza dei rilevatori di velocità, così da mettere in condizione di essere adeguatamente informati i pendolari che quotidianamente percorrono la strada.

Facendosi portavoce dei cittadini, i Sindaci hanno chiesto di valutare la possibilità di aumentare il limite di velocità fissato, ritenuto troppo stringente, nonché di adeguare la cartellonistica e la segnaletica stradale per consentire una maggiore visibilità dell’autovelox, anche mediante l’attivazione di eventuale sistema di videosorveglianza.

Hanno inoltre proposto l’attivazione di progetti rivolti alle scuole, finalizzati alla sensibilizzazione degli utenti più giovani, sul tema del corretto comportamento di guida; invito accolto con favore dal Prefetto e da tutti i partecipanti.

Il Comandante della Polizia Municipale di Potenza ha fornito i dati di riscontro sull’incidentalità, segnalando una netta diminuzione di incidenti a seguito dell’effetto deterrente dell’installazione del nuovo autovelox predisposto dal Comune.

Il responsabile dell’area compartimentale dell’ANAS Basilicata ha rappresentato che la soglia del limite di velocità fissata in 70 km all’ora è giustificata dalla conformazione strutturale del tratto stradale Potenza-Melfi e dalle condizioni di percorribilità, che la rendono particolarmente pericolosa, e si  è reso disponibile ad avviare uno studio, d’intesa con il Comandante della Sezione della Polizia Stradale di Potenza, al fine di valutare la richiesta, avanzata dai Sindaci, di un modesto innalzamento del limite di velocità sul tratto viario in questione.

Il Responsabile ANAS ha inoltre rappresentato che nuovi lavori di riqualificazione della s.s. 658 mediante rifacimento del manto stradale, inizieranno a breve e presumibilmente saranno portati a termine dopo la stagione estiva.

Il Prefetto Cagliostro ha assicurato che continuerà a seguire con particolare attenzione  gli interventi strutturali in itinere nonché l’impatto che le misure avviate avranno sulle condizioni di sicurezza della circolazione della Potenza-Melfi, rendendo permanente il tavolo con funzioni di monitoraggio e con l’obiettivo di evitare iniziative autonome e non coordinate dei singoli Comuni.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag autoveloz potenza melfi, prefetto cagliostro, sicurezza stradale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2019 17 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stalker arrestato a Lavello dai carabinieri
Successivo Contrasto alle truffe on line. Numerosi i casi scoperti dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?