Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scuola, saranno introdotte nuove materie extracurriculari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Scuola, saranno introdotte nuove materie extracurriculari
Cultura ed Eventi

Scuola, saranno introdotte nuove materie extracurriculari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

“Abbiamo intenzione, nella prossima legislatura e a cominciare da settembre, di utilizzare le risorse del Fondo sociale europeo per aggiungere nella nostra scuola tre materie extracurriculari, che in un certo senso vengono già studiate, ma in maniera non indipendente e all’interno di altre discipline”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha annunciato oggi, a Lavello, l’assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Roberto Cifarelli, intervenendo – nell’aula Magna Jacoviello dell’istituto di istruzione superiore “Solimene” – alla “Giornata dell’Educazione finanziaria”, iniziativa promossa dalla scuola ospitante, in collaborazione con Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Comune di Lavello e Lega Consumatori.

“La prima materia – ha specificato Cifarelli – è l’educazione ambientale; c’è poi il tema degli stili di vita, che sono fondamentali non solo per stare bene fisicamente, ma anche nell’ottica di un risparmio dal punto di vista sanitario; e c’è quindi un terzo punto: quello della cultura del lavoro e d’impresa. Oggi già esiste l’alternanza scuola-lavoro, ma dal mio punto di vista non è sufficiente, se non ci sono alcune basi per comprendere ad esempio cosa è l’impresa. Uno dei nostri limiti, in Basilicata, resta la capacità di rischiare e di mettersi in gioco, perché abbiamo un retroterra culturale – ha evidenziato l’assessore – che ci insegna che se un giovane che apre una qualsiasi attività dovesse fallire, si porterebbe dietro per sempre un’etichetta negativa. Non deve essere così. Non è così ad esempio negli Stati Uniti, dove il fallimento economico viene visto come una tappa quasi necessaria per poter crescere. Il motivo? Per intraprendere un’attività bisogna avere coraggio, rischiare, osare. Si può anche fallire, ma allo stesso tempo ci si può rialzare. L’incontro di oggi mi dà un ulteriore spunto: per la nostra scuola si potrebbe pensare anche ad una materia come l’educazione finanziaria, per spiegare ai ragazzi, ad esempio, cosa è il risparmio, cosa è un consumo consapevole e per aiutarli a diventare, se non imprenditori o classe dirigente, sicuramente buoni cittadini. L’iniziativa di oggi – ha detto ancora Cifarelli – si inserisce nella dinamica di una scuola che cambia molto velocemente: il tema dell’educazione finanziaria, anche se non in questi termini, già esiste nella legge cosiddetta “Buona scuola” voluta dall’allora premier Renzi. Tutti noi sin dall’infanzia veniamo a contatto con il denaro e proprio per questo abbiamo necessità di una maggiore educazione al risparmio e al consumo consapevole. E’ giusto che la scuola, in tal senso, faccia passi in avanti.  Un tempo, nell’immediato dopoguerra, l’esigenza del Paese era quella di uscire dall’analfabetismo, oggi, invece, con un mondo che gira molto più velocemente, c’è la necessità di andare al passo con l’innovazione e quindi di una scuola molto più completa, che costruisca competenze affinché nel mondo del futuro si possa essere all’altezza”. Sono intervenuti all’incontro di Lavello, tra gli altri, gli assessori comunali all’Istruzione, Rachele Catapano e al Bilancio, Mauro Aliano, il presidente e la vicepresidente di Lega Consumatori Basilicata, Giambattista Mazzei e Maria Stella Anastasi, Valentina Panna, della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e la dirigente del “Solimene”, Anna Dell’Aquila. Quest’ultima, nel suo intervento, ha ringraziato l’assessore Cifarelli, per il ruolo fondamentale che ha avuto nell’istituzione, a Lavello, di una sezione di liceo scientifico. “Lavello – ha detto in merito l’esponente dell’esecutivo regionale – oggi è al pari di altre città del territorio. Certo, il dimensionamento scolastico è ancora da rivedere complessivamente dal punto di vista dell’organizzazione scolastica e dell’offerta per il nostro territorio. Ma intanto abbiamo posto rimedio ad una ingiustizia che da 30 anni vedeva Lavello discriminata rispetto a Venosa, Melfi, Rionero. Abbiamo fatto solo il nostro dovere, anche se con non poche difficoltà e con la spinta dell’amministrazione comunale e del dirigente scolastico del Solimene”. Al termine del dibattito gli studenti hanno assistito allo spettacolo “Econosofia!”, a cura della compagnia Genovese Beltramo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2019 12 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Crob festeggia 10 anni di Irccs
Successivo Il PD in piazza contro le scelte del Governo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?