Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Decreto sicurezza: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Decreto sicurezza: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale
AttualitàIN EVIDENZA

Decreto sicurezza: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Anche la Regione Basilicata ricorrerà alla Corte costituzionale contro il cosiddetto “Decreto sicurezza”. La ha deciso la giunta regionale con propria delibera. La notizia è stata accolta favorevolmente da Pietro Simonetti del Coordinamento Politiche Migranti e Rifugiati /Regione Basilicata. “La decisione della Giunta Regionale di Basilicata di procedere, come hanno annunciato la maggioranza delle Regioni Italiane, ad incardinare il ricorso alla Corte Costituzionale sulle nuove norme su immigrazione e sicurezza rappresenta – sostiene Simonetti – il naturale sbocco per l’attuazione di alcune norme della Costituzione del nostro Paese”. “Si tratta di difendere gli elementi essenziali dei diritti di uomini e donne che non possono essere esclusi dal lavoro, dai servizi, dai doveri e dalle funzioni di partecipazioni alla vita democratica fortemente limitate o escluse da molte norme introdotte nella nuova legge. La necessità di regolare i flussi della mobilita’ di persone che scappano dalle guerre, dalla violenza e dalla miseria – prosegue Simonetti – deve essere compatibile con l’esercizio dei diritti costituzionali e della pratica della inclusione e della integrazione”. “In questo quadro – sostiene – diventa necessario anche ripristinare i decreti flussi per motivi di lavoro da tempo non utilizzati per un giusto programma di ingresso per ragioni di lavoro, tenendo conto anche delle esigenze dei territorio e della domanda del sistema delle imprese”. “La decisione odierna, attentamente meditata e ragionata – conclude Simonetti – risponde anche alle richieste dei Comuni, delle parti sociali, delle forze culturali e del volontariato e’accompagna alle attività in atto per consolidare l’accoglienza diffusa e la lotta al caporalato  e per l’inclusione. Pratica apprezzata a livello nazionale  e nella UE”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag decretpo sicurezza, Pietro Simonetti, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2019 8 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mediterraneo Cup: di scena il Jiu Jitsu a Potenza domenica 13 gennaio
Successivo Matera 2019: si parte!
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?