Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Carlo: al via lo SNE, lo Screening Neonatale Esteso delle Malattie Metaboliche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > San Carlo: al via lo SNE, lo Screening Neonatale Esteso delle Malattie Metaboliche
Salute

San Carlo: al via lo SNE, lo Screening Neonatale Esteso delle Malattie Metaboliche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Da domani, lunedì 7 gennaio 2019, prenderà il via l’attività di Screening Neonatale Esteso (SNE) delle Malattie Metaboliche su tutti i neonati nei punti nascita dell’A.O.R. “San Carlo”. Lo screening avverrà mediante analisi in spettrometria di massa tandem delle acilcarnitine e degli aminoacidi su spot ematico oltre agli screening già obbligatori dell’ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria e fibrosi cistica. I campioni, così come previsto dalla convenzione regolamentata dal DM del 13 ottobre 2016, saranno raccolti e analizzati dalla U.O.S. Centro Regionale Screening dell’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari e dal centro clinico U.O.C. Malattie Metaboliche e Genetica Clinica.

- Advertisement -
Ad image

“L’obiettivo primario dello SNE – ha affermato il commissario del San Carlo, il dottor Rocco Maglietta – è quello di offrire a tutti i nati nei punti nascita della nostra Azienda, la possibilità di una diagnosi precoce e un tempestivo e mirato trattamento, in modo da assicurare la prognosi migliore. Un esempio di grande attenzione e responsabilità verso i più piccoli e le loro famiglie”.
Lo SNE, infatti, ha lo scopo di diagnosticare precocemente un ampio gruppo di malattie metaboliche comprendenti aminoacidopatie, acidemie organiche, difetti del ciclo dell’urea e difetti della beta ossidazione. La convenzione prevede inoltre che il C.R.S. Puglia effettui anche i test di screening per ipotiroidismo (IC), fenilchetonuria (PKU) e fibrosi cistica (FC).
Il prelievo dello spot ematico dovrà avvenire fra le 48 e le 72 ore di vita del neonato (anche in quelli nati con parto a domicilio). Il C.R.S. Puglia effettuerà lo SNE entro 24/48 ore dall’arrivo dello spot ematico. La positività allo screening rappresenterà il punto di partenza di un percorso integrato e multidisciplinare tra i punti nascita, il Centro Screening della Regione Basilicata con sede presso il “San Carlo” di Potenza, il Centro Clinico di Primo Riferimento con sede presso la UTIN del “San Carlo” e l’U.O.C. di Malattie Metaboliche e Genetica Clinica dell’Ospedale “Giovanni XXIII” di Bari.
I punti nascita diffonderanno materiale informativo per descrivere gli scopi e gli obiettivi dello screening allargato; per mezzo di tale materiale sarà sensibilizzata la famiglia alla pronta reperibilità per comunicazioni urgenti. Il consenso informato per effettuare lo SNE deve essere sottoscritto da almeno uno dei genitori o dal soggetto esercente la patria potestà e raccolto presso il punto nascita.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019 6 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marconia. Trovato in possesso di droga e cartucce di vario calibro, arrestato
Successivo ULTIM'ORA. Nessun disservizio domani, lunedì 7 gennaio, nel servizio di trasporto scolastico e pendolari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?