Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Permessi di soggiorno per motivi umanitari: Anci e Regioni chiedono modifiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Permessi di soggiorno per motivi umanitari: Anci e Regioni chiedono modifiche
Attualità

Permessi di soggiorno per motivi umanitari: Anci e Regioni chiedono modifiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

“A Roma si valutano gli effetti negativi delle nuove norme su permessi di soggiorno per motivi umanitari e sulla seconda accoglienza negli Sprar, tenendo conto delle richieste dell’Anci e delle Regioni, non ultima quella avanzata nei giorni scorsi, alla Conferenza Stato-Regioni, dalla Basilicata”.
Lo ha affermato il presidente del coordinamento Politiche Migranti della Regione Basilicata, Pietro Simonetti.

- Advertisement -
Ad image

“Intanto – ha aggiunto – il Parlamento europeo ha votato un documento che chiede alla Commissione di adottare una norma europea per il riconoscimento della protezione umanitaria nel Paesi che aderisco alla Ue.
Si tratta di una decisione importante nell’ambito della regolamentazione dei flussi migratori dopo quella dell’Onu firmata in Marocco.

Nei Cas Lucani nel frattempo – ha proseguito Simonetti – continua l’accoglienza dei possessori di permesso umanitario con le modalità indicate dalle Prefetture e comunicate da giorni ai gestori. La mobilitazione in corso da settimane, che vede schierati Comuni, Regioni, organizzazioni sindacali, culturali e del volontariato ha permesso di evidenziare gli esiti negativi delle nuove norme, in particolare per i nuclei familiari, le donne e gli uomini usciti dal circuito delle “tratte” e per gli altri “vulnerabili” ed evitare le espulsioni dai Cas in pieno inverno”.

Simonetti ha aggiunto che “la Regione Basilicata, a partire dalla prossima riunione di lunedì a livello ministeriale, continuerà nel lavoro per evitare gli effetti della fabbrica della clandestinità del caporalato e dell’intervento della criminalità organizzata su circa 40.000 migranti in Italia e 600 in Basilicata su 1750 attualmente in accoglienza nei Cas, Sprar e centri per minori”.

Foto di copertina: Basilicata 24

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag conferenza stato regioni, permessi umanitari, Pietro Simonetti, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2018 13 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le cure palliative in oncologia: incontro scientifico all'Ircs di Rionero
Successivo Biglietteria a singhiozzo alla stazione di Maratea, protesta Mollica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?