Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Hospice Viggiano, firmato accordo tra ASP e ANT
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Hospice Viggiano, firmato accordo tra ASP e ANT
Salute

Hospice Viggiano, firmato accordo tra ASP e ANT

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

E’ stato sottoscritto oggi, presso il Comune di Viggiano, l’accordo per la realizzazione di un progetto di sperimentazione gestionale tra l’ASP e la Fondazione ANT Italia ONLUS, individuata, con L. n.33/2017, dalla Regione Basilicata come partner per la gestione in concorso con l’ASP delle attività assistenziali relative ad un hospice per adulti, da attivare nel Comune di Viggiano in una struttura assegnata all’ANT in comodato d’uso dall’Azienda Sanitaria per il biennio 2019-2020.
Il progetto di sperimentazione gestionale è stato approvato dalla Giunta Regionale il 19 ottobre scorso e consentirà di attivare una struttura di assistenza e ricovero temporaneo di sette pazienti adulti affetti da patologie progressive in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta.

- Advertisement -
Ad image

L’hospice è una struttura sanitaria residenziale, caratterizzata da bassa tecnologia ma elevata intensità assistenziale e competenze specialistiche.
La struttura di Viggiano, attraverso l’ANT, fornirà una serie di prestazioni di tipo medico, infermieristico, di recupero funzionale, di assistenza psicologica ed igienicosanitaria, ma si occuperà, naturalmente, anche di garantire la pulizia ed i servizi di mensa e di lavanderia.
Alla presenza del Consigliere comunale Giovanni Damiano, in rappresentanza del Sindaco di Viggiano, e del Delegato ANT per la Basilicata, Antonio Imbrogno, hanno firmato l’accordo il Commissario ASP, Giovanni Chiarelli la Presidente Nazionale di Fondazione ANT Italia ONLUS, Raffaella Pannuti.

“L’obiettivo del progetto – ha dichiarato il Commissario dell’ASP Giovanni Chiarelli – è quello di collocare nell’area della Val d’Agri, in una struttura non ospedaliera, un altro importante tassello della rete delle cure palliative e della terapia del dolore della nostra Regione, al fine di ampliare l’offerta di servizi alle persone affette da patologie oncologiche e croniche inguaribili ed ai loro familiari. L’incremento di una domanda che si è diversificata, anche per la necessità ingravescente di cure palliative non oncologiche, ha fatto scaturire un accordo di collaborazione tra il Servizio Sanitario Regionale e una realtà importante nel panorama nazionale del Terzo Settore”.

da sinistra: Raffaella Pennuti, pres. naz. And e Giovanni Chiarelli, Commissario Asp

“Vogliamo accogliere questa grande sfida – ha dichiarato Raffaella Pannuti, Presidente di Fondazione ANT – come naturale proseguimento della missione iniziata quarant’anni fa dal nostro fondatore, Franco Pannuti, mancato pochi mesi fa: combattere l’indifferenza verso il dolore e assicurare la salute e il benessere per tutti a tutte le età. D’altronde l’Hospice – ha continuato Pannuti – come la stessa radice della parola ci ricorda, è e deve essere un prolungamento dell’ambiente domestico, di quella “casa” che racchiude in sé il concetto più alto e più vero di Amore e di Cura, che sin dall’inizio ha ispirato il nostro operato nelle case dei nostri pazienti.”

“Tornare a prenderci cura della popolazione della Val D’Agri – ha sottolineato Antonio Imbrogno, delegato di ANT in Basilicata – è per noi motivo di grande gioia e responsabilità allo stesso tempo. Accogliamo con favore – ha detto ancora – questa collaborazione con l’ASP, assicurando sin da ora il massimo impegno e tutta la nostra professionalità per continuare a costruire, anche nella nostra Regione, percorsi valoriali fondati sull’Eubiosia, nostro principio fondante, concetto che racchiude in sé tutte le qualità che conferiscono dignità alla Vita”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2018 10 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorpreso in possesso di 21 francobolli con LSD e altri stupefacenti: arrestato
Successivo A Potenza la Giornata della Trasparenza dell'ASP
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?