Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da oggi parte lo screening regionale della retinopatia diabetica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Da oggi parte lo screening regionale della retinopatia diabetica
IN EVIDENZASalute

Da oggi parte lo screening regionale della retinopatia diabetica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Si è tenuta questa mattina , presso la Sala Verrastro della Giunta regionale di Basilicata, la conferenza stampa di presentazione del progetto di Screening regionale della Retinopatia diabetica. Alla presenza della Presidente ff della Regione Basilicata, Flavia Franconi, dei Commissari di ASP e ASM, Giovanni Chiarelli e Giuseppe Montagano, del  Dirigente Medico della UOSD Diabetologia Endocrinologia dell’ASP e referente del progetto, Giuseppe Citro, del Dirigente medico del Dipartimento Interregionale di Oculistica (Ospedale di Venosa), Domenico Lacerenza e, infine, del Presidente dell’associazione Alad-Fand, Antonio Papaleo.

- Advertisement -
Ad image

La retinopatia è una complicanza che riguarda il diabete tipo 1 e 2 con una prevalenza di circa il 32%, che rimane la principale causa di cecità ad esordio nell’età adulta e il cui precoce riconoscimento consente un appropriato management prevenendo la perdita della visione.

Il progetto di screening su base regionale, di durata biennale, voluto dall’Assessore regionale Franconi ed organizzato dalle Aziende sanitarie di Potenza e Matera in collaborazione con l’Alad-Fand, persegue tre obiettivi: sottoporre a screening per retinopatia diabetica la popolazione diabetica lucana facendo convergere i dati in un unico data base; ottenere dati di prevalenza della complicanza; promuovere la cultura dello screening delle complicanze diabetologica.

Nei Centri con elevata densità di popolazione e con centri diabetologici presenti, ma senza attività di screening già strutturata, verrà installato un retinografo utilizzato da un operatore formato, che per 5 giorni a settimana effettuerà 20 retinografie al giorno, raccogliendo i dati richiesti dal data base (la retinografia verrà inviata in automatico al centro oculistico di riferimento); in questo modo calcolando 45 settimane di lavoro/anno si otterranno potenzialmente 4500 retinografie / anno. Negli altri comuni si utilizzerà l’Unità Mobile che per 6 giorni a settimana effettuerà 40 retinografie al giorno a pazienti seguiti esclusivamente dal MMG, che, in base ai dati di prevalenza e all’assunto che circa il 50 % dei diabetici è seguito in via esclusiva dal MMG, dovrebbe riguardare circa 20000 persone con diabete, raccogliendo i dati richiesti dal data base.

Di seguito le interviste

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag domenico lacerenza, Flavia Franconi, Giovanni Chiarelli, Giuseppe Citro, giuseppe montagano, Screening regionale della Retinopatia diabetica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2018 3 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil) su DL sicurezza e rete SPRAR: "La sicurezza non si fa con slogan razzisti"
Successivo Intercettati e bloccati con 60 grammi di cocaina: due gli arresti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?