Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I rischi dell'assunzione di droga: se n'è parlato a "Caffè Teseo"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > I rischi dell'assunzione di droga: se n'è parlato a "Caffè Teseo"
Salute

I rischi dell'assunzione di droga: se n'è parlato a "Caffè Teseo"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2018
Condividi
Condividi

“Cannabis geneticamente modificato – effetti dell’uso e conseguenze cliniche”: è stato questo il tema dell’incontro svoltosi nella sala consiliare della Provincia di Potenza, nell’ambito del progetto “Caffè Teseo”, ideato dal dr. Andrea Barra psichiatra psicoterapeuta, responsabile U.O.S.D. SPARS del Dipartimento Salute Mentale e dal dott. Giovanni Razza psicologo CSM dal Dipartimento di Salute Mentale, diretto dal dott. Pietro Fundone.

- Advertisement -
Ad image

Il tema è stato introdotto dal Dott. Pietro Fundone Direttore Dipartimento Salute Mentale ASP Potenza. Delle esperienze cliniche hanno parlato il dott. Andrea Barra e dalla dott.ssa Giuseppina Agriesti, Responsabile U.O.S.D. SERD.
Un significativo contributo al dibattito è stato dato dal dr. Donato Donnoli, Governatore D. 2120 Rotary International, nella sua esperienza di Farmacologo, e del dott. Francesco Negrone, Direttore Sanitario ASP Potenza.
Sull’attualità del problema dell’uso di stupefacenti che investe anche Potenza si è soffermata il Prefetto di Potenza Giovanna Stefania Cagliostro.

Si sono toccati con mano i rischi dell’assunzione della cannabis, gli effetti psicoattivi ed il principio farmacologico, argomenti sul quale è in corso un acceso dibattito nel mondo medico tra chi considera la cannabis un utile ausilio medico e chi invece ritiene i benefici sopravvalutati con conseguenti rischi per la salute non trascurabili.
Nel corso dell’incontro è emerso un dato preoccupante : si abbassa l’età dei giovani che assumono cannabis.

Il tema affrontato è stato di stretta attualità, in considerazione della concomitanza con l’operazione antidroga dei carabinieri del Comando provinciale di Potenza, coordinata dalla Procura della Repubblica, che ha smantellato una cellula nigeriana con base proprio nel capoluogo di regione che gestiva una capillare rete di spaccio. (VEDI ARTICOLO: https://ufficiostampabasilicata.it/2018/11/27/operazione-antidroga-dei-carabinieri-smantellata-cellula-nigeriana-con-base-a-potenza/)

LE FINALITA’ DEL PROGETTO “CAFFE’ TESEO”

Il progetto “Caffè Teseo” ha come obiettivo quello di portare una visione innovativa nel campo della Salute Mentale, attraverso una “ diversa comunicazione” sui più vari aspetti della vita.
Finalità primaria è quella di aprire le “porte” dei servizi dedicati agli utenti e loro familiari seguiti dal Dipartimento Salute Mentale alla comunità creando spazi di integrazione al fine di favorire l’inclusione sociale, ridurre lo stigma che accompagna il paziente e la psichiatria, promuovere la conoscenza dei servizi e il loro funzionamento.

 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, caffè teseo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2018 29 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Duplice omicidio di Rivello: confermato l'ergastolo per Giovannina Gagliardi
Successivo A difesa della sede: sit-in dei dirigenti Avis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?