Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Passaggio di testimone da Leeuwarden 2018 a Matera 2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Passaggio di testimone da Leeuwarden 2018 a Matera 2019
IN EVIDENZAMatera2019

Passaggio di testimone da Leeuwarden 2018 a Matera 2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Primo passaggio di testimone da Leeuwarden, Capitale europea della cultura per il 2018, e Matera, Capitale europea della cultura del 2019. Davanti alle massime autorità olandesi e insieme al sindaco di Plovdiv, l’altra Capitale europea della cultura per il 2019, il direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata2019, Paolo Verri, ha ritirato una lampada artigianale come simbolo del passaggio di testimone fra le due capitali.

- Advertisement -
Ad image

Leeuwarden, in frisone Ljouwert, è il capoluogo della provincia della Frisia, nel nord dei Paesi Bassi. Al centro della sua programmazione culturale “The iepen mienskip – open community” (comunità aperta) con lo scopo di collegare diversi tipi di comunità in tutta Europa, sia online che “nella vita reale”.
Con oltre 800 progetti, Leeuwarden 2018 ha mostrato una comunità eccentrica e impegnata, sensibile e curiosa delle idee, delle opportunità e delle sfide che affrontiamo in Europa.
Il programma si è articolato intorno a tre temi. Il primo ha riguardato il modo in cui natura e cultura si relazionano tra loro. Il secondo si è concentrato sul rapporto tra città e campagna. Il terzo tema ha riguarda il modo in cui le persone vivono insieme in questi luoghi e in che modo le diverse culture coesistenti comunicano e interagiscono fra di loro.

Nel corso del suo intervento Verri ha sottolineato come anche il Dossier di Matera 2019 abbia messo al centro le persone. “I cittadini – ha detto il direttore nel corso del suo saluto – hanno avuto un grande ruolo nel percorso di candidatura di Matera a Capitale europea della cultura. E quando abbiamo visto la gente esultare per la vittoria del titolo abbiamo caricato sulle nostre spalle una ulteriore responsabilità. Era il traguardo raggiunto da una città di piccole dimensioni, nel Sud dell’Italia e che arrivava da una storia di povertà molto difficile. Quei cittadini hanno compreso che con la cultura è possibile cambiare il destino di una comunità. In quegli sguardi abbiamo riconosciuto anche il grande sorriso che accompagna il logo di Leeuwarden 2018 e dei suoi cittadini. Il grande sorriso che caratterizza il brand della città olandese rappresenta una spinta in più per vivere meglio. Un buon stile di vita e una buona reputazione sono le cose più importanti oggi per dimostrare che stiamo costruendo un buon futuro per noi e per i nostri figli”.

“Da quando siamo stati nominati Capitale europea della cultura – ha aggiunto Verri – stiamo preparando un anno davvero speciale. Noi vogliamo far diventare i nostri cittadini abitanti culturali e vogliamo che i turisti diventino cittadini temporanei. Le Capitali europee della cultura rappresentano anche una straordinaria occasione per riflettere sul ruolo delle piccole città in Europa, considerato che la stragrande maggioranza delle persone oggi vive nelle metropoli. Quello delle medie città come Matera e come Leeuwarden è un ruolo strategico per conservare la tradizione, ma anche per spingere verso l’innovazione, verso l’inclusione sociale e verso una nuova forma di cultura”.

“Vogliamo ringraziare molto Leeuwarden per il sostegno che ci ha offerto durante il nostro percorso di candidatura. Io e il mio team abbiamo ora un grande sogno: lavorare insieme alle altre Capitali europee della cultura. E sono certo che con Leeuwarden continueremo a lavorare per raggiungere nuovi ed importanti traguardi”, ha concluso.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2018 28 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 70enne disperso durante battuta di pesca: salvato dai carabinieri
Successivo Duplice omicidio di Rivello: confermato l'ergastolo per Giovannina Gagliardi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?