Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza droga: un problema sociale e un pericolo per i giovanissimi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Editoriale > Emergenza droga: un problema sociale e un pericolo per i giovanissimi
EditorialeIN EVIDENZA

Emergenza droga: un problema sociale e un pericolo per i giovanissimi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2018
Condividi
Condividi

L’Editoriale di Nino Cutro

Il Procuratore Capo della DDA di Potenza, Francesco Curcio, nel commentare la brillante operazione antidroga condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Potenza, ha lasciato intendere con estrema chiarezza che l’aver smantellato una cellula di nigeriani che operava nel capoluogo di regione con collegamenti anche in Puglia e Campania, non è sufficiente. “Non basta”, ha detto. “Bisogna continuare a vigilare”. 
C’è da credergli.
Bisogna farlo nella consapevolezza che lo spaccio di sostanze stupefacenti è una piovra che estende i suoi tentacoli ovunque. È un problema sociale, una vera emergenza.
Non c’è giorno che le forze di polizia non arrestino qualcuno trovato con droga destinata al mercato locale e purtroppo spesso a giovanissimi.
Si, perché, ci dicono gli esperti. che l’età di chi fa uso di stupefacenti si è inesorabilmente abbassata. Quattordicenni, quindicenni… La prima volta si fa per emulazione, per “provare” nuove sensazioni o, nel peggiore dei casi, perché persone senza scrupoli, con espedienti vari, “tirano dentro” i giovani in un giro dal quale diventa poi difficile uscire. E spesso sono gli stessi ragazzi che vengono costretti a spacciare. Se n’è avuta conferma in un’altra operazione condotta dai carabinieri di Venosa: pusher poco più che quindicenni, spacciavano davanti la scuola o nelle vicinanze dell’oratorio.
In quell’occasione il Procuratore Curcio, da noi intervistato, espresse tutta la sua amarezza per il fatto che nessuno se ne fosse reso conto.
Ed è proprio questo l’altro aspetto sul quale sarebbe il caso di soffermarsi. Non per un’indagine sociologica – non abbiamo la presunzione di farlo – ma soltanto per porci alcune domande: davvero non ci si rende conto di quello che accade? O ci si distrae, in maniera spesso ipocrita, per far finta di non vedere? Ed ancora: lo si fa per paura o soltanto perché poco importa dell’altro, del prossimo, dell’amico, del parente, fosse questo anche un ragazzo?
Ed ora una domanda che facciamo con il massimo rispetto di chi in famiglia potrebbe vivere questo problema: in che momento “scatta” nei genitori l’allarme che nella vita del proprio figlio qualcosa potrebbe non andare nel verso giusto? È possibile non rendersene conto? Possibile che si pensa che si possa trattare di una “ragazzata” alla quale non dare peso?
Mi è capitato un giorno, da capo scout, di provare a “far aprire gli occhi” ad una mamma: “Il tuo angelo, come lo chiami, fuma e non le sigarette”, le dissi. Lo sguardo di quella donna è ancora davanti ai miei occhi.
Non è facile prendere coscienza che un figlio, tuo figlio, quello della signora della porta accanto, rischi di avviarsi lungo una strada irta di pericoli. Ma se si riesce a farlo, con coraggio, semmai porgendo la mano a chi in quel momento può aiutarti, “il tuo angelo può salvarsi”.
È una battaglia che deve impegnare tutti noi. Lo dobbiamo fare per educare i giovani a stili di vita sani, iniziando già dalla tenera età. Famiglia, scuola, parrocchia, associazioni: tutti insieme devono operare per superare quell’atteggiamento sempre più diffuso che porta a ritenere che tutto sia normale.
Pensarlo è soltanto un alibi per non affrontare il problema. Perché non è “normale” ubriacarsi, fumare farsi uno spinello a tredici anni. Non è normale.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2018 28 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "La Potenza dei Libri" festeggia il suo 5° anno di attività con un gioco letterario
Successivo All'ASP di Potenza il pancreas artificiale: una vera rivoluzione per i malati di diabete
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?