Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operazione antidroga dei carabinieri: smantellata cellula nigeriana con base a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Operazione antidroga dei carabinieri: smantellata cellula nigeriana con base a Potenza
CronacaIN EVIDENZA

Operazione antidroga dei carabinieri: smantellata cellula nigeriana con base a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Aveva la base a Potenza la cellula nigeriana che gestiva un vasto giro di droga non solo in Basilicata. E’ stata smantellata dai carabinieri del comando provinciale di Potenza.
21 le ordinanze di custodia cautelare eseguite (13 in carcere, 8 divieti di dimora a Potenza) nei confronti di altrettanti indagati, responsabili a vario livello di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Soddisfazione del Prefetto di Potenza per l’operazione antidroga“Colpita una cellula criminale nigeriana operante nel centro storico di Potenza”

L’operazione denominata “Level” è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Potenza.

Gli arrestati sono I3 cittadini nigeriani – richiedenti asilo politico e ospitati nei Centri Straordinari di Accoglienza della provincia di Potenza – dediti a una frenetica attività di spaccio di stupefacenti (del tipo eroina, hashish e marijuana) nel centro storico del capoluogo lucano. I destinatari del divieto di dimora sono sia cittadini italiani che nigeriani.

Dalle indagini svolte è emerso che fra gli indagati aveva una posizione di supremazia, Samuel Dumk Wu, cittadino il quale garantiva un continuo rifornimento di sostanza stupefacente alla ”piazza di spaccio” di Potenza. I componenti della cellula rivendevano al dettaglio il narcotico ai consumatori.

La droga veniva acquistata a Napoli a conferma di un’allarmante sinergia fra criminalità straniera e quella operante nell’area partenopea.

Dalle indagini condotte dal Comando Porvinciale dei carabinieri di Potenza è emerso che l’attività criminosa era improntata a criteri tipicamente “imprenditoriali” di programmazione e gestione dell’illecita intermediazione in stupefacenti, con riferimento, ad esempio alla precisa ripartizione da parte del capo della cellula dei compiti affidati ai suoi connazionali.

Crescente e significativo il  ruolo assunto dal sodalizio nigeriano nel panorama criminale potentino, caratterizzato:

  • dall’imposizione di rigide regole interne e del connesso rispetto delle gerarchie nello svolgimento delle attività delittuose;
  • dal controllo monopolistico della “piazza di spaccio” del centro storico di Potenza;
  • dall’esistenza di articolazioni deputate alla vendita al dettaglio dello stupefacente;
  • dalla capacità di fungere quale “struttura di servizio” per rifornire i “pusher” italiani, non partecipi del sodalizio, pe la loro autonoma attività illecita.

Le ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite da 120 militari del Comando Provinciale di Potenza, che si sono avvalsi del supporto di un velivolo del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano – Faiano  e di varie unità cinofile antidroga dell’Arma.

Soddisfazione del Prefetto di Potenza per l’operazione antidroga

“Colpita una cellula criminale nigeriana operante nel centro storico di Potenza”

 

Il Prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, ha espresso forte apprezzamento e viva soddisfazione per la brillante operazione antidroga effettuata questa mattina dall’Arma dei Carabinieri di Potenza coordinata dalla Procura della Repubblica di Potenza, in esecuzione di un’ ordinanza di misura cautelare disposta dal GIP di Potenza, con cui si è proceduto all’arresto in carcere di tredici persone ed otto divieti di dimora nel Comune di Potenza.

L’iniziativa della Magistratura e dei Carabinieri ha stroncato un traffico di sostanze stupefacenti verosimilmente destinate ad essere cedute a giovani e giovanissimi: questi gli emblematici episodi sui quali il Prefetto ha voluto soffermare la propria attenzione, esprimendo apprezzamento e sentita gratitudine al personale impegnato nelle operazioni.

Le indagini, avviate nell’ottobre del 2017 e basate su una sinergica applicazione di molteplici e diversificati atti investigativi, hanno consentito l’emissione di 21 misure cautelari.

Gli arrestati sono 13 cittadini nigeriani – richiedenti asilo politico e ospitati nei Centri Straordinari di Accoglienza della Provincia di Potenza – dediti a una frenetica attività di spaccio di stupefacenti nel centro storico del capoluogo lucano. Gli otto destinatari del divieto di dimora sono sia cittadini italiani che nigeriani.

L’inchiesta ha evidenziato il crescente e significativo ruolo assunto dal sodalizio nigeriano nel panorama criminale potentino, caratterizzato dal controllo monopolistico della “piazza di spaccio” del centro storico di Potenza, dall’imposizione di rigide regole interne e dal rispetto delle gerarchie nello svolgimento delle attività delittuose e dalla capacità di fungere quale struttura di servizio per rifornire i pusher italiani.

I successi delle Forze di Polizia e nella fattispecie dell’Arma dei Carabinieri, ha commentato il Prefetto, rinsaldano la fiducia dei cittadini, così come la questa aiuta grandemente il lavoro degli operatori della sicurezza. E’ un circuito virtuoso che dobbiamo continuare ad alimentare per garantire alle nostre comunità ed ai nostri giovani sempre più elevati livelli di sicurezza e di vivibilità urbana.

Potrebbe interessarti anche:

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse

Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Intensificato dalla Guardia di Finanza il controllo lungo il litorale jonico lucano con l’utilizzo di motovedetta

Tag cellula nigeriana, operazione antidroga carabinieri, procura repubblica potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2018 27 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quarantacinquenne di Tricarico muore in incidente stradale, grave la madre
Successivo Robortella (Pd) su pronuncia Cassazione: "I giudizi affrettati devono sempre fare i conti con il giusto procedere della magistratura"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic
Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara
Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino
Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?