Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Telefono donna: l'attività dell'associazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Telefono donna: l'attività dell'associazione
Attualità

Telefono donna: l'attività dell'associazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2018
Condividi
Condividi

In occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’associazione Telefono Donna fa sapere che lo scorso 22 novembre ha presentato il Report annuale, relativo ai dati dall’ 1 gennaio al 31 ottobre dell’attività dell’associazione Telefono Donna – Centro Antiviolenza “Telefono Donna” e Casa Rifugio “Casa delle Donne Ester Scardaccione”.
“Dall’ 1 gennaio al 31 ottobre 2018, sono state 89 le nuove donne che – rende noto la presidente Cinzia Marroccoli – si sono rivolte al Centro Antiviolenza “Telefono Donna, a cui si aggiungono 44 donne che avevano gia contattato il Centro negli anni precedenti, per un totale di 2463 donne che si sono rivolte al Centro a partire dal 1 Gennaio 2001.

- Advertisement -
Ad image

Per quanto riguarda i colloqui, quelli personali sono stati 65 per un totale di 1410 dal 2001. I colloqui psicologici sono stati 202 per un totale di 1755 dal 2001. Le consulenze legali sono state 18 per un totale di 452 dal 2001.
Le donne seguite nei colloqui nel 2018 sono state 52, di cui il maggior numero sono occupate nel pubblico impiego (14), nel privato 6, lavoro autonomo 1, lavori saltuari come pulizie e accudimento 14, disoccupate e casalinghe 13, studentesse 4.

Provengono soprattutto da Potenza città (26), mentre sono 22 quelle che provengono dalla provincia, le rimanenti da Matera e provincia.
La fascia di età maggiormente presente è quella tra i 42 e i 49 anni (18) seguita dalla fascia tra i 34 e i 41 (10).

Nella Casa Rifugio “Casa delle Donne Ester Scardaccione” dal 1 Gennaio al 31 Ottobre sono state ospitate 9 donne ( di cui 2 nuove) e 3 minori ( 1082 presenze giornaliere) per un totale di 204 donne e 107 minori dal 2001. Queste donne fanno quasi esclusivamente lavori saltuari e/o lavori di pulizia e accudimento, 4 sono disoccupate del tutto. Provengono da Potenza (5), dalla provincia di Pz (2) e 3 dalla provincia di Matera. L’età varia dai 18 ai 65 con un piccolo picco tra i 42 e i 49 anni.

Le denunce sono 22 pari al 24% dei contatti, e sono 2 per tentato omicidio, 9 per maltrattamenti, 7 per stalking, 2 per violenza sessuale, 1 per abusi e molestie.
Nel 2018 l’ associazione Telefono Donna – conclude la presidente Marroccoli – è costituita parte civile in 4 processi” .

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cinzi mazzoccoli, telefono donna potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2018 25 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per non dimenticare
Successivo Contro la Finanziaria del Governo oggi Articolo Uno-MDP in piazza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?