Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nominati gli "Ambasciatori nel mondo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nominati gli "Ambasciatori nel mondo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Cultura ed Eventi

Nominati gli "Ambasciatori nel mondo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2018
Condividi
Condividi

In occasione dell’Assemblea Plenaria del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero), in corso di svolgimento a Matera, la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha consegnato il titolo di “Ambasciatore nel mondo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019” ai 63 consiglieri presenti.
A consegnare le targhe è stato il Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019, Salvatore Adduce, che ha sottolineato quanto l’elemento dell’internazionalizzazione sia centrale nel percorso di Matera 2019.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente della Fondazione, Salvatore Adduce (a sinistra), consegna il titolo di Ambasciatore nel mondo di Matera 2019 al segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) Michele Schiavone. A destra, il Coordinatore delle Consulte regionali, Luigi Scaglione.

Alla cerimonia, hanno preso parte il direttore generale per gli italiani all’estero (DGIT) del Ministero Affari Esteri, Luigi Maria Vignali e il  sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, il Segretario generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Giovanni Oliva e il Coordinatore delle Consulte regionali, Luigi Scaglione.

“Consegnando il titolo di Ambasciatori nel mondo di Matera 2019 – ha sottolineato Giovanni Oliva – diamo ai consiglieri CGIE una grande responsabilità di raccontare la Capitale Europea della Cultura nei rispettivi paesi di provenienza e di promuovere la vendita del passaporto che darà diritto di accesso a tutti gli eventi del programma culturale del 2019. La presenza del CGIE a Matera è inoltre un’occasione preziosa per costruire e rafforzare relazioni importanti, come per esempio quella con Palermo, dove nel prossimo anno saremo invitati a raccontare Matera 2019 nell’ambito di un convegno dedicato alle migrazioni dei giovani di seconda generazione”.

Nel corso della Plenaria del CGIE svoltasi nella Casa Cava, è stato presentato il progetto “Storyline | The Lucanian Ways” coprodotto da Youth Europe Service e Fondazione Matera Basilicata 2019, incentrato sulle storie personali di lucani emigrati all’estero, sia di vecchia che di nuova emigrazione, messe in relazione con le storie di chi resta in Basilicata.
Obiettivo del progetto è far conoscere e riconoscere le due comunità in una pratica di costruzione corale di nuovi significati dei propri luoghi di origine attraverso una indagine filmica e video-artistica di tipo antropologico.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero), matera 2019
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2018 20 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Aggrediscono con una bottiglia un loro connazionale, arrestati
Successivo Elezioni regionali. La "patata bollente" rimane nelle mani di Franconi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?