Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “I grandi scrittori non mangiano”, presentato a Potenza il libro di Donato Montesano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “I grandi scrittori non mangiano”, presentato a Potenza il libro di Donato Montesano
Cultura ed Eventi

“I grandi scrittori non mangiano”, presentato a Potenza il libro di Donato Montesano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Scrivere per non dimenticare le storie della propria vita, personali, vissute, nate dagli incontri, ascoltate, con un titolo che è un omaggio ai grandi miti letterari che accompagnano l’autore sin dall’adolescenza.

- Advertisement -
Ad image

“I grandi scrittori non mangiano” è l’opera di esordio di Donato Montesano, giovane scrittore di Tricarico, componente di uno studio di architettura e laboratorio multidisciplinare, che venerdì 9 novembre ha presentato i suoi racconti da Crusco’s, a Potenza.

All’incontro, scandito dalle letture di Giusy Mazzone, ha dialogato con l’autore Giuditta Casale, blogger di libri, ed è intervenuto Pancrazio Toscano.

Il volume, edito da Eretica Edizioni, con un’introduzione di Antonio Infantino, raccoglie un serie di racconti scritti nel tempo dall’autore, storie nate dalle proprie esperienze di vita che accrescono ogni giorno, dagli incontri con amici e maestri che hanno incrociato il suo percorso, ispirate dalle letture giovanili di alcuni dei più importanti scrittori della letteratura mondiale.

John Fante, Charles Bukowski, Louis-Ferdinand Céline sono alcuni dei grandi personaggi accomunati non solo dalla genialità artistica ma anche dall’aver vissuto le ristrettezze economiche che nei secoli, molto spesso, hanno caratterizzato e forse ancora oggi caratterizzano, l’esistenza di intellettuali e scrittori e che hanno offerto lo spunto per il titolo dell’opera di Montesano.

“Nel libro c’è un po’ di me, un po’ delle storie che ho visto durante la mia vita, le storie dei miei amici, le storie che mi raccontavano, che vedevo, che ascoltavo – spiega Montesano – Ci sono spunti anche dalle mie passioni, dai libri che leggevo, dai film che vedevo, dalla musica che ascoltavo”.

Con il linguaggio lineare della realtà, caratterizzato dall’oralità del dialogo, e con la capacità di far cambiare ritmo alla narrazione in una scrittura senza limiti, l’autore racconta una quotidianità mai banale ma ricca di tutti quei dettagli che opportunamente osservati e descritti aggiungono gusto ad una interessante lettura.

Tricarico, la terra di origine, le radici e il legame col passato da non dimenticare, la lezione dei maestri, la memoria, la morte (presa in giro) sono alcuni dei temi cha affiorano dalle pagine de “I grandi scrittori non mangiano”, in un insieme di storie che si aprono a molteplici interpretazioni.

Ma come è nata l’idea di scrivere un libro?

“A diciotto anni decisi di partecipare ad un concorso letterario per capire se le cose che scrivevo valevano qualcosa, mi serviva proprio come banco di prova – racconta Montesano – Ho visto che le prime cose che ho scritto e i concorsi a cui ho partecipato sono andati bene quindi è stato uno stimolo per me ad andare avanti e scrivere sempre di più. Questi racconti sono un po’ la raccolta di queste storie con cui partecipavo ai concorsi. Una di queste storie, che è la colonna vertebrale di tutto il libro, ha vinto il concorso “Giovane Holden” e questo è stato per me lo stimolo più grande a voler comporre un libro. Raccogliere queste storie e aggiungerne di nuove”.

Un libro, dunque, nato dall’idea di condividere le proprie storie, frutto dell’esperienza di vita, diversa, importante e maestra per ognuno di noi, come ci ha detto l’autore:

“La vita di ognuno è particolare, diventa interessante farne delle storie. Ogni scelta che si fa, ogni errore che si fa si paga, però non sempre questa è una cosa negativa. Molte volte, come nel mio caso, questo è uno stimolo a fare cose migliori per la tua vita. Imparare dalle esperienze, soprattutto da quelle negative e mettere la propria vita sempre in gioco”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2018 14 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mancato pagamento rate “Rottamazione”: è possibile aderire alla “Rottamazione-ter”?
Successivo A Matera la mostra di Salvador Dalí
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?