Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la campagna ASP Antinfluenzale Antipneumococcica 2018 – 2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Al via la campagna ASP Antinfluenzale Antipneumococcica 2018 – 2019
Salute

Al via la campagna ASP Antinfluenzale Antipneumococcica 2018 – 2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Inizio della campagna a partire dal 12 novembre. Nella città di Potenza il servizio verrà erogato come di seguito indicato: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00; il martedì ed il giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 18.
L’influenza è una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme di diversa gravità, che in alcuni casi, possono comportare ricovero in ambiente ospedaliero o addirittura morte. Alcune fasce di popolazione possono essere maggiormente a rischio di gravi complicanze quali polmonite virale o batterica secondaria o peggioramento delle condizioni cliniche preesistenti. Costituisce un notevole problema di Sanità Pubblica poiché, a causa della sua elevata trasmissibilità, colpisce un elevato numero di persone in un ristretto lasso di tempo, determinando quindi costi diretti ed indiretti, soprattutto in ragione delle complicanze ad essa legate. Fermo restando che le forme più severe interessano in genere gli anziani ed i soggetti di qualunque età con condizioni di rischio legate alla presenza di patologie di base, si richiama l’attenzione circa l’importanza di vaccinare oltre ad essi anche gli operatori sanitari a contatto diretto con pazienti a più alto rischio di acquisizione/trasmissione dell’infezione influenzale. Si ricorda inoltre l’importanza della vaccinazione nelle donne nel 2° e 3° trimestre di gravidanza ritenute il più importante dei gruppi a rischio per sé stesse e per il feto, nonché nei donatori di sangue da quest’anno inseriti nella tabella 1 della Circolare Ministeriale 2018-2019. Pertanto, la vaccinazione ritenuta la forma più efficace di prevenzione dell’influenza, verrà condotta sull’intero territorio della ASP a partire dal 12.11.2018 coi seguenti obiettivi: riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte; riduzione del rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze ed ospedalizzazioni; riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità.
L’OMS ha indicato nella riunione annuale svoltasi a Ginevra il 22.febbraio 2018 la composizione del vaccino per l’emisfero settentrionale nella stagione 2018-2019, sulla base degli isolamenti dei virus che hanno circolato nell’ultima stagione influenzale, sia la seguente: antigene analogo al ceppo A/Michigan/45/2015 (H1N1) pdm09; antigene analogo al ceppo A/Singapore/INFIMH-16-0019/2016 (H3N2); antigene analogo al ceppo B/Colorado/06//2017(lineaggio B/Victoria); antigene analogo al ceppo B/Phuket/3073/2013-like (lineaggio B/Yamagata). Nel caso di vaccini trivalenti, l’OMS raccomanda, per il virus dell’influenza B, l’inserimento dell’antigene analogo al ceppo B/Colorado/06/2017(lineaggio B/Victoria) Il vaccino per la stagione 2018/2019 conterrà pertanto una nuova variante antigenica di sottotipo H3N2 (A/Singapore/INFIMH-16-0019/2016 (H3N2)) che sostituisce il ceppo A/Hong Kong/4801/2014 ed una nuova variante dell’antigenico di tipo B, (B/Colorado/06//2017), che sostituirà il ceppo B/Brisbane/60/2008.
Il periodo elettivo per la vaccinazione antinfluenzale, nella nostra situazione climatica ed in base all’andamento delle precedenti epidemie in Italia, è quello autunnale da metà ottobre a fine dicembre. Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per soggetti di tutte le età, con esclusione dell’età infantile, da 36 mesi a 9 anni, qualora si tratti di soggetti mai vaccinati in precedenza. È opportuno ricordare che la protezione indotta dal vaccino inizia dopo due settimane dalla somministrazione e perdura per 6 – 8 mesi.
Ai sensi della Deliberazione del Commissario ASP n. 2018/006929 è prevista la partecipazione all’offerta dei MMG che parteciperanno alla somministrazione dei vaccini anti-influenzale ed anti-pneumococcico, al fine di aumentare le coperture ai propri assistiti. Sarà cura degli stessi MMG reclutare i soggetti eleggibili alla vaccinazione e stabilire le modalità operative.
La vaccinazione è gratuita solo per i soggetti rientranti nella tabella allegata, che dovranno tuttavia esibire la tessera sanitaria all’atto della vaccinazione. Soggetti di età inferiore a 65 anni dovranno essere in possesso anche della richiesta del Medico Curante. Il vaccino antinfluenzale per le persone impossibilitate a recarsi presso i punti vaccinali potrà essere ritirato in tutte le sedi negli orari stabiliti, previa presentazione di richiesta del medico curante che dovrà riportare solo i dati anagrafici per soggetti di età superiore a 64 anni, mentre per soggetti di età inferiore dovrà essere indicata anche la patologia o altra condizione indicata nella allegata tabella. Si sottolinea inoltre che la vaccinazione antipneumococcica ai soggetti di età superiore a 64 anni ed agli appartenenti alle categorie a rischio potrà essere praticata, oltre che durante la campagna antinfluenzale, in tutti i periodi dell’anno, come da DGR Basilicata n.696 dell’11/06/2013 “Programma di campagna vaccinale con vaccino antipneumococcico 13 valente.
In tutti i punti vaccinali della ASP la somministrazione di vaccini verrà effettuata nei normali orari di apertura. Eventuali variazioni saranno rese note nelle sedi interessate. Nella città di Potenza il servizio verrà erogato come di seguito indicato: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00; il martedì ed il giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 18.
Per approfondimenti si rimanda al contenuto della Circolare del Ministero della Salute “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018/2019”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2018 12 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reddito di cittadinanza con l'Isee: il 12% delle famiglie lucane ne potrà beneficiare
Successivo Ricerca idrocarburi a "Masseria La Rocca": la Regione ricorrerà anche alla Corte Costituzionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?