Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Matera la prima Asta del Tartufo di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Matera la prima Asta del Tartufo di Basilicata
Ambiente e Territorio

A Matera la prima Asta del Tartufo di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2018
Condividi
Condividi

“L’11 novembre sarà dedicata una intera giornata al Tartufo di Basilicata e alla conoscenza di questo prezioso prodotto della terra nell’ambito di “Tesori dalla Terra – Tartufo Lucano in mostra” dove, per la prima volta, i pezzi più importanti di tartufo rinvenuti sul territorio regionale, previa valutazione di una Giuria di esperti, verranno esposti per poi essere messi in vendita in un’asta di beneficenza.”

- Advertisement -
Ad image

Lo rende noto l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.

“Come annunciato, per la prima volta una città italiana, Matera – prosegue l’Assessore Luca Braia – ha modo di cogliere una opportunità enorme che consentirà al Tartufo di Basilicata di essere visibile su piazze nazionali e internazionali. La città Capitale Europea della Cultura 2019 e la nostra regione potranno attestare, in questa straordinaria vetrina, l’eccezionalità dei tartufi della nostra terra, oggi a pieno titolo inseriti tra i migliori di Italia.

Nell’ambito di “Tesori dalla Terra – Tartufo Lucano in mostra”, iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, sono previste le seguenti attività: la 1° Asta del Tartufo di Basilicata, la Mostra del Tartufo fresco e trasformato “Tesori in mostra” esposto da parte di cavatori e trasformatori regionali, momenti di formazione “Scuola di oreficeria dalla terra” a cura della associazioni tartuficole regionali A.M.S.C.I.L. e G. Bresadola, Show Cooking “Gemme di Gusto” a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e Corsi di analisi sensoriale del tartufo “Preziosi in tutti i sensi” curati dal Centro Nazionale Studi Tartufo.

PROGRAMMA

La 1° Asta del Tartufo di Basilicata avrà luogo domenica 11 novembre 2018 nei saloni dello storico Palazzo Viceconte a Matera, in concomitanza e in collegamento in diretta con l’Asta Mondiale del tartufo di Alba, e in contemporanea anche con Dubai e Hong Kong. Eccellenze e patrimonio Unesco sono il filo conduttore della scelta di realizzare la Prima Asta del tartufo di Basilicata in contemporanea con quella arcinota di Alba, al fine di assicurare con una mirata attività di promozione e valorizzazione di un settore di nicchia, vantaggi e visibilità oltre che notorietà e benefici al comparto tartuficolo di Basilicata, già oggi in grado di offrire sul mercato un prodotto molto ambito ma poco conosciuto, sia nella nostra stessa regione, che in Italia.

L’asta avrà inizio a partire dalle ore 13.00, sarà condotta da Davide Paolini, giornalista enogastronomo noto come “Il Gastronauta” che, per 18 edizioni, ha condotto l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Gli ospiti potranno concorrere all’aggiudicazione dell’ultimo lotto di Tartufo di Alba.

Una iniziativa ideata in stretta collaborazione con la 19esima edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba dal Castello di Grinzane Cavour, che si terrà nella stessa giornata e con la quale Matera sarà collegata in diretta, in contemporanea con Hong Kong e Dubai.

Nel salone nobile del Palazzo, allestito dai Maîtres dell’AMIRA, i partecipanti all’asta avranno la possibilità di degustare diverse portate a base di tartufo lucano abbinate ad altrettanti vini d’eccellenza a cura dell’Enoteca Regionale Lucana, opportunamente selezionati da Sommelier dell’AIS Basilicata.

Concluderà la giornata una masterclass-talk show da titolo “Tartufo opportunità per il territorio” a cura di Davide Paolini.

“Il ricavato dell’Asta – conclude l’Assessore Braia – verrà devoluto in beneficenza parte al Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC, struttura che dal 2016 opera al fianco della Federazione Italiana Cuochi per il sociale e a supporto nelle emergenze per l’acquisto di un mezzo speciale per il pronto intervento in aree colpite da disastri idrogeologici, e parte all’Associazione di Volontariato ONLUS “Con Cuore Impavido” impegnata in iniziative di sensibilizzazione degli ammalati di SLA e delle proprie famiglie, per la realizzazione di un prototipo di Camper attrezzato per il trasporto e l’assistenza dei malati di SLA.”

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2018 9 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mini Matera [VIDEO]
Successivo Matera. Chiuse le scuole di via Cappelluti, alunni trasferiti in via Gramsci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?