Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera sul canale Instagram del National Geographic
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera sul canale Instagram del National Geographic
Cultura ed EventiMatera2019

Matera sul canale Instagram del National Geographic

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Giovedì 1 novembre 2018, ore 9.30 – Un’immagine del Sasso Barisano di Matera è stata pubblicata poche ora fa sul profilo Instagram del National Geographic, pagina seguita da più di 93 milioni di persone in tutto il mondo. Un’altra importante vetrina per la Capitale Europea della Cultura 2019.

- Advertisement -
Ad image

https://www.instagram.com/p/BpoHthaAFGd/?utm_source=ig_web_copy_link

TRADUZIONE: Sasso Barisano, La città di Matera, Basilicata, Italia. Conosciuta come “la Città Sotterranea”, la città è centrata sui “Sassi di Matera” (che significa “Le pietre di Matera”). I Sassi hanno origine da un insediamento preistorico trogloditico e sono sospettati di essere tra i primi insediamenti umani in Italia, infatti, Matera è l’unico posto al mondo dove le persone possono vantarsi di vivere ancora nelle stesse case dei loro antenati di 9.000 persone. anni fa. Miserabilmente poveri nei secoli e un peso per la psiche nazionale, i Sassi furono sgomberati con la forza negli anni ’50, ma negli ultimi anni hanno visto il ritorno di turisti, boutique hotel e troupe cinematografiche di Hollywood. Matera è la capitale europea della cultura per il 2019.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2018 1 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Danni nevicare 2017: entro il 1 dicembre le domande per i contributi
Successivo Elezioni: è bagarre e corsa alla “pole”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?