Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Sblocca Italia". La Regione Basilicata impugnerà il decreto davanti al Tar
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > "Sblocca Italia". La Regione Basilicata impugnerà il decreto davanti al Tar
Politica

"Sblocca Italia". La Regione Basilicata impugnerà il decreto davanti al Tar

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Una mozione con la quale s’impegna il presidente della Giunta Regionale di Basilicata in tal senso è stata approvata dal Consiglio regionale a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Cd, Pd, Pp, Udc, Psi, Gm, 2 voti contrari dell’M5s e 3 astenuti del Pdl-Fi e di Lb-Fdi).
Lo si farà davanti al Tar drel Lazio in ragione della lesività delle prerogative costituzionali riservate alle Regioni, che trovano espressione in sede di Conferenza Unificata, a promuovere contestualmente conflitto di attribuzione davanti alla Corte Costituzionale, il tutto entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta lo scorso 6 maggio”.
consiglio regionale
La mozione, proposta dai consiglieri Mollica (Udc), Cifarelli (Pd), Romaniello (Gm) e Bradascio (Pp), modifica un analogo documento che nella precedente seduta era stato proposto dai consiglieri Mollica (Udc) e Romaniello (Gm). “Il decreto – viene sottolineato nella mozione – reca una disciplina transitoria delle attività di ricerca e di coltivazione degli idrocarburi, nonché una disciplina delle medesime attività da esercitare sulla base del nuovo ‘titolo concessorio unico’, destinato a sostituire i vecchi titoli minerari”. In particolare, il decreto “solleva dubbi di legittimità rispetto all’immediata applicabilità delle nuove norme dello Sblocca Italia al titolo concessorio unico e al ruolo della Regione nel procedimento finalizzato al rilascio del titolo”.
consiglio regionale 2
“Lo Sblocca Italia ha voluto far riferimento a due distinte fasi del procedimento – si legge ancora nel documento approvato dal Consiglio regionale – chiamando la Regione ad esprimersi con l’intesa prima che il procedimento sia concluso”. Di conseguenza “è contra legem quanto previsto dal disciplinare tipo che, all’art. 3, comma 2, dispone che ‘il procedimento unico per il conferimento del titolo concessorio unico è svolto nel termine di 180 giorni, tramite apposita conferenza di servizi, nel cui ambito è svolta la valutazione ambientale preliminare del programma lavori complessivo espressa, entro 60 giorni, con parere della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto ambientale Via/Vas del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio, del Mare e il rilascio dell’intesa (della Regione)”.
“D’altra parte – si legge ancora nella mozione -, lo stesso disciplinare tipo richiama a tal fine l’accordo sulle ‘modalità procedimentali da adottare per l’intesa tra lo Stato e le Regioni’, stretto in Conferenza Stato Regioni il 24 Aprile 2001, il quale prevede che l’intesa venga richiesta alla Regione sin dall’avvio del procedimento e che, in caso di mancato rilascio da parte dell’Ufficio dell’Amministrazione regionale competente, l’Amministrazione centrale proceda alla convocazione di una conferenza di servizi. Soluzione che ha trovato finora riscontro anche nella prassi e conferma che l’intesa regionale ha natura politica e non tecnica; ed è l’organo politico della Regione che deve esprimersi a conclusione del procedimento e non già il dirigente competente per materia, prendendo parte ad una conferenza di servizi alla stregua di qualsiasi amministrazione pubblica chiamata a rilasciare un qualsivoglia parere o nulla-osta”.
consiglio regionale 4
Nel dibattito che ha preceduto l’approvazione della mozione sono intervenuti i consiglieri Cifarelli e Santarsiero (Pd), Mollica (Udc), Leggieri (M5s), Romaniello (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Rosa (Lb-Fdi) ed il presidente della Regione Pittella.
La richiesta di impugnativa del decreto Mise era al centro anche di un’altra mozione, presentata dal consigliere Leggieri (M5s), che è stata respinta a maggioranza (con 2 voti favorevoli dell’M5s, 12 voti contrari di Cd, Pd, Pp, Udc, Psi, Gm, e 3 astenuti del Pdl-Fi e di Lb-Fdi). “Come ampiamente anticipato nei mesi passati – si legge nel documento – il decreto ministeriale in questione è l’ultimo tassello del piano architettato dal Governo per arrivare ad un accentramento delle decisioni in ordine alle estrazioni petrolifere. Le comunità locali e le istituzioni territoriali sono state di fatto spogliate di ogni potere e di ogni possibilità di intervento. Le promesse e le rassicurazioni che il presidente Pittella ha fatto più volte in questa sede e in vari pubblici interventi si sono dimostrate prive di fondamento, avendo il Governo portato avanti la propria politica in materia energetica senza alcun riconoscimento reale del ruolo delle Regioni”. A parere di Leggieri “il decreto ministeriale del 25 marzo 2015 contiene diversi profili di illegittimità, soprattutto con riguardo al ruolo marginale che viene riconosciuto alle Regioni nei processi decisori”.
Fonte: Consiglio Regionale

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag consiglio regionale, mozione, salva Italia, tar
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2015 30 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Biblioteche di strada" per difendere i giovani dall'alcol
Successivo Esodo estivo. Riunione operativa per la gestione sull'A3
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?