Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Se dici parole, 16 parole”, presentato il nuovo libro di Massimo De Nardo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Se dici parole, 16 parole”, presentato il nuovo libro di Massimo De Nardo
Cultura ed Eventi

“Se dici parole, 16 parole”, presentato il nuovo libro di Massimo De Nardo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Le parole e alcune loro caratteristiche, interessanti e curiose, al centro della narrazione del libro “Se dici parole, 16 parole” di Massimo De Nardo, scrittore ed editore, che ieri, sabato 27 ottobre, ha presentato l’opera a Potenza, presso la libreria Sognalibro, in un’iniziativa che rientra nel cartellone dell’”Autunno Letterario” del Comune di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Il testo, edito dalla casa editrice Rrose Sélavy, con un’introduzione di Adrian N. Bravi e le illustrazioni di Paolo Rinaldi, raccoglie sedici omografi, ovvero parole identiche dal punto divista della scrittura ma differenti come significato, visti con lo sguardo di un giovane alunno, ideale compagno di banco, che ne scopre gli aspetti meno evidenti.

“Quando il professor Niccolò incontra delle parole doppie, gli omografi, le fa scrivere sui quaderni agli alunni e poi le spiega – dice De Nardo – Ma il senso di tutto questo è raccontare qualcos’altro attraverso le parole, perché le parole hanno significati doppi, tripli, e se non conosci il senso autentico del significato delle parole rischi che le parole diventano ambigue, significano qualcos’altro e invece servono per allargare il discorso, per parlare di altro con coerenza”.

Un’occasione, dunque, per riflettere sull’importanza delle parole, sul loro valore, sulla possibilità che offrono di condurre altrove chi le utilizza, in una quotidianità caratterizzata da una ipercomunicazione (se così si può definire) non sempre attenta e precisa.

Parlare di parole, nel libro di De Nardo, significa andare oltre la superficie delle cose, allargare il discorso, prestare attenzione, leggere tra le righe:

“Tra le righe, oltre le righe, dentro le righe. “Sedici parole” è un titolo particolare perché gioca con le parole “se dici” verbo, sedici numero, non potevo inventarmi titolo diverso perché sarebbe stata un’altra storia. Le parole sono un pretesto per parlare di quello che significano loro come etimologia, come significato originario però per parlare anche d’altro”.

Per l’autore, “Se noi dovessimo parlare, ad esempio, dei sentimenti, amare è una parola doppia perché amare è un verbo ma amare sono le cose che non sono dolci e l’amore in questo caso sviluppa una serie di situazioni che riguardano i sentimenti, gli affetti, la gelosia, che è una parola doppia che sta all’interno di questo libro”.

Parole come affetto, avanzata, mondo, mostrano agli alunni e ai lettori il loro sfaccettato significato, e attraverso l’etimologia, la storia che raccontano e che è un piacere ascoltare.

Il contesto in cui avviene la narrazione è una scuola. “Se dici parole, 16 parole”è un libro per ragazzi ma non solo?

“I libri non sono mai per ragazzi o per adulti – afferma De Nardo – I libri sono per chi ha voglia di farsi raccontare da qualcun altro qualche cosa. L’Odissea, l’Iliade, sono libri per aduli, ma la descrizione che ne fanno gli autori è una descrizione che va sul fantastico, sono favole straordinarie. Il confine è molto sottile. Pollicino potrebbe diventare un libro per adulti”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2018 28 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata conquista Golosaria 2018 con il miglior provolone
Successivo #GolParade SVAMODA vs LAVELLO (9-0)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?