Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza. Progetti di vita indipendente: entro il 6 novembre le domande
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Potenza. Progetti di vita indipendente: entro il 6 novembre le domande
Salute

Potenza. Progetti di vita indipendente: entro il 6 novembre le domande

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Entro le ore 12 di martedì 6 novembre 2018 è possibile presentare all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Potenza i progetti personalizzati per la vita indipendente di persone con grave disabilità fisica, intellettiva, sensoriale,  di età compresa tra i  18 e i 64 anni.

- Advertisement -
Ad image

La finalità dei Progetti (PRO.V.I.) è quella di sostenere la ‘Vita Indipendente’, con la quale si intende la possibilità, per una persona adulta con disabilità grave, di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita.
Chi può presentare l’istanza
Possono presentare istanza di finanziamento di un Progetto per la vita indipendente le persone con grave disabilità fisica, intellettiva, sensoriale, con capacità di esprimere direttamente o attraverso un amministratore di sostegno o in mancanza attraverso i familiari la propria volontà, in possesso dei seguenti requisiti:
– residenza nel Comune di Potenza;
– età compresa fra 18 ed i 64 anni;
– certificazione di handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992;
– valore ISEE del nucleo familiare del richiedente non superiore a € 40.000,00;
– contratto di lavoro stipulato con l’assistente personale o dichiarazione in cui il richiedente (o un amministratore di sostegno o un familiare) dichiara che intende avvalersi, a titolo oneroso, di un assistente personale;
– non fruire dei contributi economici, di seguito specificati, erogati dalla Regione Basilicata:per l’assistenza ai malati in stato vegetativo e stato di minima coscienza persistente, prolungato o cronico;
 per l’assistenza ai malati di sla; assegno di cura.

L’intervento consiste nell’assegnazione di un contributo mensile, erogato per massimo 12 mensilità, ai richiedenti utilmente collocati in una graduatoria, a copertura totale o parziale dei costi sostenuti e documentati dall’assistito per l’assunzione di un assistente personale, finalizzata alla realizzazione del Progetto per la vita indipendente ammesso al finanziamento.

Per informazioni è possibile rivolgersi a: Ufficio Cortesia dell’Unità di Direzione Servizi alla Persona – Ufficio Servizi Sociali – del Comune di Potenza Tel. 0971415785. Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30 – 12,00. Martedì e giovedì 16,30 – 18,00, o consultare il link http://www.comune.potenza.it/?p=29279

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Comune di Potenza, Progetti di vita indipendente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Ottobre 2018 26 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Letterario Basilicata. Domani consegna premio di saggistica
Successivo Piena adesione alla Marcia d'Amore per la Cultura dell'Unicef
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?