Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Malattie rare. Esperienze a confronto in un convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Malattie rare. Esperienze a confronto in un convegno a Potenza
Attualità

Malattie rare. Esperienze a confronto in un convegno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Una giornata formativa sulla distrofia muscolare, una malattia rara per la quale in Basilicata sta nascendo una rete  che unisce istituzioni, strutture ospedaliere ed associazioni.
Se n’è parlato in un convegno svoltosi a Potenza, i lavori del quale sono stati aperti con la premiazione da parte della vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, di Francesca Barbieri, alunna  dell’Istituto comprensivo De Andrè di Scanzano Ionico, vincitrice del concorso che il Dipartimento ha dedicato alle scuole, per la creazione del nuovo logo del Centro di Coordinamento delle malattie rare.
Ha fatto seguito la  Lectio Magistralis del prof.Giuseppe Novelli “L’IMPORTANZA DÌ CHIAMARSI ANDY: STORIA SERENDIPICA DÌ UNA MATTINA RARA”.

- Advertisement -
Ad image

Interessante l’intervento di Don Massimo Angelelli che ha parlato dell’etica buona e clinica del cittadino. La persona ed etica della cura   è stato l’argomento dell’intervento di Gennaro Curcio.
Hanno coordinato i lavori di questa prima sessione del convegno la dott. ssa Angela Padula Olivieri e il dott. Domenico Dell’Edera.

La seconda sessione è stata improntata sul tema “Il Paziente con distrofia muscolare dalla diagnosi alla presa in carico”. Hanno parlato della malattia dal punto di vista clinico il dott.Vincenzo Nigro e la dott. ssa Luisa Politano.

Nel pomeriggio c’è stata la tavola rotonda, con l’intervento  dell’associazione Parent Project Onlus, Gerardo Laurenzana padre di un ragazzo con la distrofia muscolare e Raffaele Olita anche lui padre di un ragazzo con la distrofia.
Hanno raccontato come hanno scoperto questa malattia genetica rara e neurodegenerativa, una patologia che si scopre durante l’età pediatrica a causa della quale si perde prima la forza negli arti inferiori dopo superiori. Successivamente vengono compromessi  l’apparato cardiaco e respiratorio.
Laurenzana e Olita Hanno rivissuto tutte le loro esperienze che questa malattia ci mette alla prova.

Grazie al loro impegno oggi a Potenza esiste il C.A.D il Centro Ascolto per la Ducchene, con la collaborazione della Banca Monte Pruno.
Il Centro Ascolto è seguito dalla Psicologa Rosanna Benedetto che abbiamo intervistato.


Dell’importanza del Centro ha parlato l’assessore Franconi.  “Il Centro, coordinato da Giulia Motola, – ha detto – è il fulcro per le azioni di programmazione e fornisce un servizio informativo rivolto a pazienti, familiari e operatori sanitari. Franconi ha sottolineato degli investimenti fatti dalla Regione, in particolare in attrezzature, con una spesa che si aggira al mezzo milione verso le nuove sfide offerte dalla ricerca scientifica. “Come quella – ha detto – per la diagnosi prenatale senza l’uso di amniocentesi, ma attraverso le analisi del sangue. L’attenzione che la Regione Basilicata ha posto nel mettere in piedi un centro regionale per coordinare tutte le attività, è uno dei risultati degli ultimi anni. Oggi – ha continuato Franconi – disponiamo di un Registro sulle malattie rare funzionante e conosciamo quali e quante malattie rare abbiamo in Basilicata, questo è molto importante per indirizzare la programmazione”.
Alla tavola rotonda è intervenuta anche la dott. ssa Maria Elena  Congiu in rappresentanza del Ministero della Sanità, che si fatta portavoce di alcune proposte.
Interessante il contributo di Carmine Rosa, molto conosciuto per la storia di sua nipote affetta da Sclerosi Tuberosa.
Un contributo al dibattito l’ho dato anche io (stefanomele35gmail.com), ragazzo affetto da distrofia muscolare di Duchenne. Ho raccontato la mia esperienza da malato, ma non da diversamente abile, da persona con disabilità.
Un ringraziamento è stato rivolto al dott. Sergio Manieri che tra mille difficoltà s’impegna per creare qualcosa per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2018 21 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tragico incidente sul lavoro: muore finendo negli ingranaggi del trattore
Successivo Previsioni meteo in Basilicata dal 22 al 27 Ottobre [Meteo7.it]
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo
Potenza, sindaco Telesca su piscina olimpionica: “Disponibile a cedere i fondi alla Regione”
filosa a melfi
Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa
Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB
Potenza, la GdF sequestra 2500 prodotti “non sicuri”
Senise: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?