Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Il cuore di una stella”, vita e sogno nel romanzo di Biagio Favale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Il cuore di una stella”, vita e sogno nel romanzo di Biagio Favale
Cultura ed Eventi

“Il cuore di una stella”, vita e sogno nel romanzo di Biagio Favale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Una difficile situazione personale incontra l’eterno del sogno nel romanzo “Il cuore di una stella”, opera postuma di Biagio Favale, dottore commercialista, docente e scrittore potentino, prematuramente scomparso nel 1999. Il romanzo, edito da Youcanprint, racconta, sotto forma di favola, la storia di Guido Valli, direttore d’orchestra che, ritrovandosi un cuore malato, necessita di un trapianto. La vicenda della malattia del protagonista, si intreccia con gli avvenimenti reali della quotidianità e, nel sogno, con la storia mitologica e leggendaria di Indio, principe navajo di una tribù di Squatters, offrendo al lettore momenti di grande vitalismo nonostante la delicata tematica al centro della narrazione. “La storia dell’indiano si incrocia in maniera quasi onirica con quella di Guido Valli e il tratto onirico è ben presente nel romanzo – ci dice Giuditta Casale, blogger di libri che ha analizzato a fondo l’opera in questione – Credo che l’idea di definirla favola nasca proprio da questo iperrealismo, che poi diventa una sorta di sogno”. Un’opera, quella di Biagio Favale, che racchiude in se temi come quello dell’amore (sebbene complicato), dell’amicizia, del conflitto interiore e del sacrificio, non trascurando, causa un equivoco che coinvolge Guido e il suo miglior amico, una vena di ironia. La forma del dialogo struttura il testo, caratterizzato da una prosa lirica (Favale si è anche dedicato alla poesia) con l’utilizzo dei registri più disparati per raccontare i diversi incontri, in una continua intersezione di personaggi. Guido Valli dialogherà, ad esempio, con gli altri degenti – personaggi dell’ospedale (ognuno con le sue particolarità), per poi incontrare l’onirico Indio e dare vita, con esso, a dialoghi più introspettivi e riflessivi, dedicati alle scelte da affrontare. La figura del principe Indio, immateriale, poetica ed eterna, potrebbe considerarsi come possibile alter ego più intimo del protagonista e presunto eroe donatore del suo cuore. Sarà il destino, il caso o il divino, secondo le interpretazioni, a definire il percorso dei due personaggi. “Si sente molto, a mio avviso, nel libro, l’urgenza narrativa di Biagio Favale – dice Giuditta – quindi l’ho letto in maniera molto partecipata perché ho immaginato che gli interlocutori previlegiati di questo libro fossero delle persone amate, che lui amava e a cui voleva lasciare un addio”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2018 17 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stalking nei confronti della ex: arrestato un 50enne
Successivo Aveva dato fuoco alle auto dei genitori della ex: arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?