Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Studio Epibas: parte la sorveglianza sanitaria nelle aree interessate dalle estrazioni petrolifere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Studio Epibas: parte la sorveglianza sanitaria nelle aree interessate dalle estrazioni petrolifere
IN EVIDENZASalute

Studio Epibas: parte la sorveglianza sanitaria nelle aree interessate dalle estrazioni petrolifere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Inizieranno giovedì 25 ottobre, presso la sede ASP della Medicina Ambientale di Villa d’Agri in via Rocco Scotellaro 32, le attività di sorveglianza sanitaria previste dallo studio Epibas. Il progetto promosso dalla Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica è realizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria di Potenza (ASP).

- Advertisement -
Ad image

“Come annunciato in occasione dell’incontro di presentazione che si è tenuto il 4 ottobre scorso a Villa d’Agri – hanno dichiarato La presidente della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica e il Commissario dell’ASP Giovanni Chiarelli – si conferma che le attività inizieranno entro la fine del mese”.

“Al fine di verificare al meglio tutte le implicazioni organizzative – ha aggiunto il Presidente del Comitato Scientifico e di Coordinamento della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica e coordinatore dello studio, Attilio Martorano – abbiamo predisposto, di comune accordo con l’Azienda Sanitaria di Potenza una fase pilota, che coinvolgerà 12 persone al giorno, per due giorni a settimana e durerà fino al 27 dicembre”. “In seguito – sottolinea Martorano – si andrà a regime e il numero dei cittadini invitati a partecipare aumenterà, così da consentire una riduzione dei tempi di esecuzione”.

I convocati sono tutti cittadini residenti negli 11 comuni della provincia di Potenza ricadenti nell’area individuata per la sorveglianza sanitaria (Val d’Agri e Valle del Sauro). I comuni della Valle del Sauro (Corleto Perticara, Guardia Perticara e Gorgoglione) hanno predisposto un servizio navetta che renderà meno gravoso lo spostamento dei cittadini dal luogo di residenza al Centro di Medicina Ambientale di Villa d’Agri. Per quanto riguarda Pisticci Scalo, il dodicesimo centro interessato dalla Sorveglianza Sanitaria, si terrà a breve un incontro con ASM e Comune di Pisticci per definire i dettagli organizzativi così da consentire l’avvio anche in questo comune.

Si ricorda che lo studio Epibas durerà due anni e coinvolgerà circa duemila cittadini di età compresa tra i 25 e i 70 anni residenti nei Comuni di Corleto Perticara, Gorgoglione, Guardia Perticara, Grumento Nova, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Viggiano e Pisticci Scalo (Matera). L’intento è quello di valutare lo stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree interessate da attività di estrazione petrolifera e di ricercare eventuali correlazioni tra gli aspetti relativi alla salute e quelli riguardanti l’ambiente. Sono previste tre differenti azioni: la sorveglianza sanitaria in undici comuni della Valle dell’Agri, della Valle del Sauro e nell’area di Pisticci Scalo; un’indagine epidemiologica geografica su 28 comuni della Valle dell’Agri e del Sauro; la valutazione del profilo ambientale dei territori oggetto dello studio.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2018 16 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Polese (Pd): "Plauso alla Giunta per norma su sostegno a famiglie con malati gravi"
Successivo Donna scippata in viale Dante a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?