Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il prof. Alastair M. Small cittadino onorario di Ruoti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il prof. Alastair M. Small cittadino onorario di Ruoti
Cultura ed Eventi

Il prof. Alastair M. Small cittadino onorario di Ruoti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Nella suggestiva cornice del Museo Contadino sito in Taverna Foj di Ruoti si è svolta la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al Prof. Alastair M. Small dell’Università di Alberta, Canada.

- Advertisement -
Ad image

L’onorificenza è stata concessa dal Sindaco Anna Maria Scalise per le straordinarie rilevanze degli studi archeologici condotti da Small sulla Villa romana di San Giovanni.

Per l’occasione, eccezionalmente i reperti archeologici della villa romana conservati nel Museo di Muro Lucano sono stati trasferiti nel Museo Contadino di Taverna Foj di Ruoti e sono stati così ammirati da tutti i presenti.

Questo evento eccezionale è stato possibile anche grazie all’ impegno e sensibilità della direttrice regionale del Polo Museale Regionale della Basilicata dott.ssa Marta Ragozzino e del dott. Salvatore Pagliuca.

“Il professore Alastair Small, archeologo e studioso di fama internazionale rappresenta una eccellenza assoluta nel campo dell’archeologia, i suoi studi e pubblicazioni che hanno coinvolto il nostro territorio costituiscono – ha detto il sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise– una diretta testimonianza di una personalità dalle non comuni doti intellettuali, professionali ed umane. Il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Small è il segno tangibile della riconoscenza e dell’affetto di tutta la comunità ruotese”.

Durante la cerimonia gli alunni dell’Istituto comprensivo Carlucci di Ruoti hanno allietato la serata con Intermezzi musicali.
Gli studenti del liceo scientifico Galileo Galilei di Potenza hanno raccontato la loro esperienza fatta in qualità di ciceroni durante le giornate del fai proprio sul sito archeologico della villa di San Giovanni.

Alla cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria al prof. Alastair M. Small sono intervenuti l’assessore regionale Carmine Miranda Castelgrande, autorità locali, civili, militari, i sindaci delle aree Marmo Platano e Alto Basento.
Presenti anche la professoressa Francesca Sogliani, Direttrice della Scuola di Archeologia della Basilicata e il dott. Francesco Tarlano, archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag anna maria scalise, Prof. Alastair M. Small, ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Ottobre 2018 15 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il Progetto CORILUS, Corlilcoltura Lucana Sostenibile
Successivo Elezioni regionali: sottoscritta Intesa tra Regione e i Prefetti di Potenza e Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?