Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Puliamo il mondo” al Parco Elisa Claps di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Puliamo il mondo” al Parco Elisa Claps di Potenza
Ambiente e Territorio

“Puliamo il mondo” al Parco Elisa Claps di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Un fine settimana dedicato al rispetto per l’ambiente e alla pulizia degli spazi urbani da parte di cittadini di ogni età, quello proposto da Legambiente con l’iniziativa “Puliamo il mondo” in diversi comuni della Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

“Puliamo il mondo”, in tutta Italia, si pone l’obiettivo di rendere migliore il territorio, contrastando abbandono e degrado con azioni di pulizia e recupero dei rifiuti e promuovendo una più corretta gestione degli stessi.

Alcune delle iniziative in programma in Basilicata sono promosse dai partner di rete locale del progetto “Taking Care – la cura dell’ambiente, la cura degli altri”, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud attraverso il “Bando 2015 – Reti Locali”.

A Potenza, nella giornata di oggi, persone di ogni età, associazioni, i volontari di Legambiente, l’Associazione Noi del Parco Elisa Claps, l’Associazione Italiana Persone Down di Potenza, l’Istituto Comprensivo “Busciolano” di Potenza, l’Aism, la UIL pensionati, l’Associazione studentesca “Un’Idea” e il Rotaract si sono occupati della pulizia del Parco Elisa Claps e del fiumicello nei pressi degli Orti Urbani di Macchia Romana. Un luogo, gli Orti Urbani, di estrema bellezza e probabilmente non molto conosciuto, gestito e curato in condivisione da Legambiente e cittadini, in piena città. A pochi passi dagli Orti, il Circolo Legambiente di Potenza ha posizionato delle arnie da utilizzare per biomonitoraggio e apididattica (il prossimo 20 ottobre si terrà a Potenza il settimo Convegno Nazionale di Apicoltura Urbana, il primo nel Sud Italia).

Gli Orti Urbani di Macchia Romana

Dotati di cappellino e casacca gialli, guanti e sacchetti, decine di bambini, con l’aiuto dei più grandi, hanno setacciato la zona da ripulire, alla ricerca di rifiuti di ogni genere, da raccogliere e smaltire nel modo corretto.


Una parte dei rifiuti recuperati

Immancabili bottiglie di vetro e lattine, diversi oggetti in plastica e parti metalliche anche di grandi dimensioni, legname, componenti di automobili e tanto altro ancora, abbandonato da tempo nel terreno circostante il fiumicello (o nel fiumicello stesso), a deturpare un luogo immerso nel verde e non lontano dal centro abitato. L’iniziativa è stata anche l’occasione per ripulire l’area dal naturale materiale organico naturalmente presente in una zona boscosa.

“Questo è uno tra i numerosi appuntamenti che teniamo in Basilicata, fin da venerdì ci sono stati vari eventi legati a “Puliamo il mondo” – ha spiegato Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata – Da quasi 30 anni “Puliamo il mondo” è la campagna di Legambiente che dichiara guerra all’abbandono dei rifiuti, abbandono che significa dare meno valore al territorio, svalorizzare il territorio, togliere qualità al territorio e aumentare il degrado. Qui oggi ci sono tanti cittadini che dimostrano la loro volontà di fare cittadinanza attiva. Noi riteniamo che il cittadino sia colui che ama e cura il proprio territorio, a prescindere dalla sua provenienza, quindi anche quest’anno abbiamo fatto Puliamo il mondo dai pregiudizi, con il coinvolgimento di migranti, perché riteniamo che colui che ama e cura il proprio territorio è cittadino di questo territorio”.

“Lo slogan è Puliamo il mondo dai pregiudizi – ha aggiunto il presidente Lanorte – , cioè non solo cerchiamo di liberare il nostro ambiente dai rifiuti ma facciamo anche solidarietà, partecipazione, creiamo legami di comunità e questa è la cosa essenziale, perché se non si creano i legami di comunità non si riesce nemmeno a curare il proprio territorio. Questo è il significato di questa giornata”.

Da sinistra: l’assessore all’Ambiente di Potenza, Rocco Coviello e il presidente di Legambiente Basilicata, Antonio Lanorte

Presente all’evento anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Potenza, Rocco Coviello:

“Innanzitutto bisogna dire che Legambiente Basilicata come ogni anno fa un lavoro egregio per questa giornata ma più in generale per tutti gli altri temi ambientali e di supporto alle pubbliche amministrazioni. Oggi è una giornata dedicata alla raccolta ed eliminazione delle plastiche, in questo caso dai torrenti, che poi sono quelle che non si possono recuperare  oppure smaltire a breve termine. Un intervento encomiabile”.

“Noi abbiamo supportato e patrocinato, come negli anni, questa manifestazione – ha aggiunto l’assessore Coviello – cercando di sensibilizzare il più possibile. La nota positiva è che c’è una grandissima presenza che va su tutto il circuito potentino, partendo dagli  anziani della UIL, ai ragazzi volontari di Legambiente, a tutti i bambini delle scuole, quindi un’ottima iniziativa. Un plauso a loro per quello che stanno facendo”.

Durante la mattinata, evento a tema naturalistico a cura di “Sognalibro”, in cui grandi e piccini hanno potuto disegnare e raccontare quale tipo di fiore immaginano di essere.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Ambiente, Legambiente, natura, Puliamo il mondo, territorio, volontari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2018 30 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Vecchi" imprenditori: in Provincia di Potenza sono 3mila i titolari di impresa over 70
Successivo Mattia – M5s – a Potenza per promuovere la campagna "il programma per la Basilicata scritto dai lucani"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?