Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, multe da 500 euro per due false guide turistiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera, multe da 500 euro per due false guide turistiche
Cronaca

Matera, multe da 500 euro per due false guide turistiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Due guide turistiche abusive sono state fermate e multate nei giorni scorsi da agenti della Squadra Mobile e della Polstrada della Polizia di Stato. Gli accertamenti sono avvenuti nei pressi del chiosco informazioni turistiche di via Vena e nei pressi del parcheggio multipiano di via Saragat. Le due guide abusive sono state sorprese mentre proponevano tour della città ai turisti e sono stati invitati a esibire l’autorizzazione allo svolgimento della professione. In seguito all’accertamento gli agenti della Polizia hanno elevato contravvenzioni di 500 euro (per ciascuna delle guide) per violazione dell’ordinanza del Sindaco di Matera che ha come argomento “divieti e sanzioni per le attività di disturbo nell’accoglienza turistica”.

- Advertisement -
Ad image

L’Ordinanza (298 del 28 agosto 2017) vieta “a chiunque, su tutto il territorio comunale, qualsiasi attività che possa minimamente disturbare la quiete e la libertà del turista”. In particolare, è vietato avvicinare o fermare le auto, o i turisti che percorrono a piedi il territorio cittadino, per fare opera di raccomandazione, accaparramento o accompagnamento per offrire visite guidate o qualsiasi altra informazione. E’ inoltre vietata qualsiasi altra azione che possa recare disturbo ai visitatori, così come è vietata anche l’installazione o l’utilizzo del simbolo “i” o di altri simboli idonei a generare dubbi sulla qualificazione delle strutture di informazione turistica. La sanzione amministrativa fissata per la violazione dell’ordinanza è di 500 euro.

Il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha più volte sollecitato controlli per l’applicazione dell’ordinanza per debellare quello che risulta essere uno dei problemi che più spesso vengono lamentati dai visitatori che arrivano in città.

“Le sanzioni elevate dagli agenti della Polizia di Stato – sottolinea il Sindaco – devono essere da stimolo per intensificare l’attività di vigilanza. Non è tollerabile che in una città come Matera, i turisti non siano liberi di scegliere autonomamente a chi affidarsi per il loro tour. Su questo punto è necessario ottenere risultati in tempi brevissimi. Invito anche i cittadini a denunciare forme di abuso perché l’immagine della città e la quiete delle persone che decidono di visitarla devono essere una priorità per tutti”.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2018 29 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Provincia: inaugurata la palestra del Liceo Artistico di Potenza
Successivo Guardia Perticara aderisce alla Festa Nazionale del PleinAir
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?