Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Traffico di sostanze stupefacenti nel Venosino: 22 ordinanze cautelari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Traffico di sostanze stupefacenti nel Venosino: 22 ordinanze cautelari
CronacaIN EVIDENZA

Traffico di sostanze stupefacenti nel Venosino: 22 ordinanze cautelari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Nella prima mattinata di oggi, martedì 11 settembre, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura  della Repubblica di Potenza – Direzione Distrettuale Antimafia, e condotte dai Carabinieri della Compagnia di Venosa, sono state eseguite 22 ordinanze  cautelari  personali, disposte dal GIP di Potenza nell’ambito dell’operazione “T11r11 Over” (3 custodie cautelari in carcere, 9 arresti domiciliari con applicazione del c.d. ‘braccialetto elettronico’ e 10 divieti di dimora nel comune di Venosa).

- Advertisement -
Ad image

Le indagini, avviate nel 2017 e basate su una sinergica applicazione di molteplici e diversificati atti, hanno consentito di accertare l’esistenza di un’articolata associazione a delinquere, composta da 12 persone, dedita ad  un intenso traffico di sostanze stupefacenti (del tipo cocaina, eroina, hashish e marijuana) radicata in Venosa.

Dalle indagini svolte risultava che, al vertice dell’associazione. vi era  A.S. 47 anni di Venosa che garantiva un continuo rifornimento di sostanza stupefacente ai vari associati-rivenditori al dettaglio, esercitando sui sodali la propria indiscussa autorità, se del caso anche mediante l’uso della forza e minacce.

I luoghi di approvvigionamento della sostanza, poi rivenduta nella piazza di Venosa, vanno individuati nel vicino territorio foggiano, confermando  così una allarmante sinergia fra la criminalità organizzata lucana e quella operante nel limitrofo circondario foggiano.

Le investigazioni, in particolare, hanno consentito di accertare, in termini di gravità indiziaria, come l’attività criminosa fosse improntata a criteri tipicamente ‘imprenditoriali’ di programmazione e gestione dell’illecita intermediazione in stupefacenti, con riferimento, ad esempio. alla precisa ripartizione, da parte dei citati capi dell’associazione, dei proventi economici dell’attività di spaccio, alla razionale diversificazione dei ruoli all’interno dell’associazione, alla determinazione dei ‘prezzi’ dello stupefacente, alle condizioni per la concessione agli assuntori di eventuali ‘dilazioni’ di pagamento.

Diversi episodi di spaccio – e questo desta particolare allarme sociale – avvenivano in prossimità di luoghi di aggregazione giovanile.

Elevato appariva, inoltre, il numero di assuntori che periodicamente si rivolgevano al sodalizio, capace di assicurare un’offerta di stupefacente ampia e diversificata, adatta alle esigenze di una domanda particolarmente intensa.

Accanto a persone già imputate per reati in materia di stupefacenti va evidenziata, tra i soggetti destinatari di misura cautelare detentiva nella presente indagine, la presenza di alcuni associati poco più che ventenni, che – grazie ali’ ‘expertise’ delinquenziale trasmesso dal vertice dell’associazione – manifestano già una caratura criminale di rilievo ed un crescente ruolo nell’attività di spaccio. Ed infatti, le indagini hanno disvelato un graduale ‘ricambio’ dei circuiti dello stupefacente nel territorio venosino, e l’allarmante compresenza di ‘veterani’ e di figure ‘emergenti’. che ha reso necessario un tempestivo intervento cautelare.

È inoltre purtroppo emerso l’impiego, in talune  attività  illecite, anche di 3 minorenni.

Nei confronti di altre 10 persone, non facenti parte dell’associazione a delinquere, ma pure responsabili di molteplici episodi di detenzione e cessione di stupefacente (ed alcuni anche molto giovani), è stata applicata la misura del divieto di dimora nel Comune di Venosa.

Le misure sono state eseguite da circa 80 militari della Compagnia Carabineri di Venosa. con l’ausilio del Comando Provinciale CC. che si sono avvalsi anche  di  unità  cinofile  per l’esecuzione di perquisizioni disposte da questa Autorità giudiziaria nei confronti di tutti i 22 destinatari di misura cautelare.

Dalle risultanze delle indagini emerge un dato preoccupante: il commercio di stupefacenti in una piccola realtà che coinvolge molti giovani, avvicinati, come si diceva, anche nei pressi di luoghi di aggregazione quale l’oratorio, sembra che avvenga senza che nessuno se ne preoccupi.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag carabinieri, droga, procura repubblica potenza, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2018 11 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo anno scolastico. Il saluto agli studenti del Presidente Santarsiero
Successivo Dibattito negato: da oggi sciopero della fame di Bolognetti.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?