Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa: evitare gli errori della Val d'Agri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tempa Rossa: evitare gli errori della Val d'Agri
Ambiente e Territorio

Tempa Rossa: evitare gli errori della Val d'Agri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Aggiornare la strategia complessiva della Regione sull’uso delle risorse energetiche. Lo chiede il segretario regionale di IdV, Angelo Rosella, alla luce dell’inizio dell’attività a Tempa Rossa e della scadenza del protocollo di intesa con l’Eni che avverrà nel prossimo novembre.
E’ indispensabile che ciò avvenga – sostiene Rosella – per scongiurare il pericolo che le comunità del Sauro vivano le stesse problematiche di quelle di Viggiano-Grumento e comuni limitrofi.
Si tratta pertanto – precisa – di programmare, in contemporanea con l’attività del primo pozzo Gorgoglione 2, le iniziative  necessarie a realizzare quella rete di monitoraggio e prevenzione che in Val d’Agri ha mostrato troppi buchi e tra l’altro vistosi.
Per Rosella, insieme alla tutela di ambiente, salute, territorio, attività agricole e produttive la priorità resta il lavoro. “Non possiamo accontentarci – afferma – dei 30 giovani laureati e tecnici che la Total assumerà a Tempa Rossa. Il recente sciopero dei lavoratori della New Service srl, azienda che opera in subappalto all’interno del Centro Olio di Corleto Perticara, è significativo delle questioni ancora aperte sul fronte occupazionale perché attualmente troppi posti sono precari.
Inoltre – dice Rosella – bisogna ritrovare l’autorevolezza per riaprire il confronto oltre che con le società petrolifere con il Governo nazionale tenuto conto che  l’avvio di Tempa Rossa dovrebbe incrementare la produzione nazionale di altri 10 mila barili e arrivare a regime addirittura a 50 mila barili al giorno.
Tutto questo potrebbe far arrivare l’output italiano nell’arco di un triennio, secondo quanto ipotizza Nomisma Energia , a 20,6 milioni di tonnellate di greggio aumentando i benefici delle royalties del 250% soprattutto nei confronti della Basilicata che contribuisce per l’80% alla produzione italiana (e dal 2000 ad oggi ha incassato 2,2 miliardi di euro escludendo i fondi del Programma Operativo Val d’Agri e altre compensazioni).
Un ulteriore approfondimento merita – secondo IdV – la questione delle piccole e medie imprese lucane i cui titolari ieri continuano a manifestare il forte disagio perché non vadano completamente escluse dalle commesse Eni.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag angelo rosella idv, eni, Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2018 4 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ritrovato dalla Polizia anziano scomparso a Potenza
Successivo "Liberiamo il futuro": dal 7 al 9 settembre la manifestazione della Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?