Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Una Marcia in più: avventure in fuoristrada per persone disabili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Una Marcia in più: avventure in fuoristrada per persone disabili
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

"Una Marcia in più: avventure in fuoristrada per persone disabili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Domenica 2 settembre partirà da Potenza l’edizione 2018 dell’iniziativa ”Una Marcia in più!”, un viaggio a bordo di fuoristrada che coinvolgerà numerose persone disabili, giovani e meno giovani, che quest’anno sarà interamente nel Parco Nazionale del Pollino.  

- Advertisement -
Ad image

Nato da un’idea di inclusione sociale dell’Associazione A.S.D. 4X4 Motion Potenza, il progetto è supportato da INAIL di Basilicata nonché da APT Basilicata, partner da anni del progetto, il cui fine è la promozione della fruizione turistica del territorio a tutti.

Un momento della presentazione

L’evento sociale aggregativo sarà realizzato in collaborazione con l’A.I.D.P. (Associazione Italiana Persone Down) e con il MIUR – Ufficio scolastico per la Basilicata che hanno aderito con la partecipazione di 4 associati, nel primo caso, e 2 allievi disabili dell’Istituto Righetti di Melfi, nel secondo caso.

L’iniziativa, inoltre, si avvale della consulenza ed il supporto tecnico del Comando Regionale Basilicata dei Carabinieri Forestali e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, con il patrocinio dell’A.N.M.I.L. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) di Basilicata, del C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) – Comitato di Basilicata oltre che di prestigiosi partner privati di rilievo nazionale quali FCA Group con Jeep Italia e FIAT Autonomy.

La carovana sarà formata da 7 fuoristrada, concessi per l’occasione gratuitamente da Jeep Italia, con un equipaggio di 22 partecipanti (oltre ai protagonisti piloti e copiloti disabili, ci sarà anche personale parasanitario nonché una troupe video-fotografica). Anche quest’anno saranno sette giorni intensi in cui i partecipanti si cimenteranno nelle complesse operazioni di guida su sterrato, sabbia e suolo roccioso, uso del GPS e lettura di mappe anche aeree: saranno appunto queste le attività quotidiane che gli equipaggi svolgeranno in un processo di collaborazione e condivisione finalizzato al superamento dei limiti spaziali e di quelli fisici.

Il progetto, inoltre, annovera tra gli obiettivi principali non solo quello di sostenere e diffondere la pratica sportiva come strumento terapeutico di integrazione e di sviluppo delle abilità sociali e del benessere psico-fisico delle persone disabili ma anche di promuovere e valorizzare le risorse, il patrimonio naturalistico e le strutture di accoglienza del territorio lucano con particolare riguardo allo sviluppo di un turismo accessibile ed inclusivo per tutti.

Nel servizio le interviste a Vito Nolè, presidente dell’A.S.D. 4X4 Motion Potenza e organizzatore della manifestazione, a Lucia Carmen Angiolillo, direttore regionale INAIL Basilicata, Mariano Schiavone, direttore generale APT, e a Tina Lomurno, partecipante della manifestazione.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

“UNA MARCIA IN PIU’ “  dal 2/9/2018 al 09/09/2018

  • 2/9/2018

Ore 11,00 partenza da Potenza c/o Concessionaria Auto Elite per Filiano. Pranzo a Filiano , nel pomeriggio visita agli stands della sagra del pecorino e infine  partenza  con arrivo previsto in serata al “Il Rifugio” di San Costantino Albanese.

  • 3/9/2018

Ore 9,00 partenza da San Costantino Albanese per località Catusa – Pietra Sasso – Timpa Murge;

rientro per il pranzo al Ristorante “Il Rifugio”;

Pomeriggio : Visita Terranova paese

Ore 20,00 rientro e cena a San Costantino Albanese.

  • 4/9/2018

Ore 9,00 partenza da San Costantino Albanese per Rifugio Piano Giumenta – Falconara – Santuario S. Anna;

rientro per il pranzo c/o Ristorante “Il Rifugio”;

Pomeriggio: Visita San Paolo Albanese paese;

ore 20,00 rientro e cena a San Costantino Albanese.

  • 5/9/2018

Ore 9,00 partenza da San Costantino Albanese destinazione Lago Duglia – 3 confini Cugno dell’Acero – Area pic-nic lago Duglia e pranzo.

 Pomeriggio : Madonna del Pollino

Ore 20,00 rientro e cena a San Costantino Albanese.

  • 6/9/2018

Ore 9,00 partenza da San Costantino Albanese per Acqua Tremula – Pino Loricato – Piani del Pollino – Passo Iannace;

rientro per il pranzo al Ristorante “Il Rifugio”;

Pomeriggio : visita San Costantino Albanese;

Cena presso “Il Rifugio”.

  • 7/9/2018

Ore 9,00 partenza da San Costantino Albanese destinazione Serra Scorzillo – Castagnara – Lago Farano – Monte Sparviero;

rientro per il pranzo al Ristorante “Il Rifugio”

Pomeriggio : Volo dell’Aquila;

ore 20,00 rientro e cena a San Costantino Albanese Ristorante “Il Rifugio”.

  • 8/9/2018

Ore 9,00 partenza da San Costantino Albanese destinazione Piano Ruggio – Belvedere – visita

museo presso Ente Parco di Rotonda;

rientro per il pranzo al Ristorante “Il Rifugio”;

Ore 20,00 cena presso il Ristorante “Il Rifugio”

  • 9/9/2018

Ore 11,00 partenza per il rientro a Potenza. Orario previsto di arrivo in serata.

N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni di orari.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2018 1 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Lido "Sabbia d’oro" di Scanzano vince l’oscar degli stabilimenti balneari
Successivo Lettera di una mamma di ragazzo disabile: “La politica umana di Marcello Pittella”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?