Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASP: a Potenza inaugurazione “Caffè Teseo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > ASP: a Potenza inaugurazione “Caffè Teseo”
Salute

ASP: a Potenza inaugurazione “Caffè Teseo”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Venerdì 31 agosto a Potenza, alle 17.30, presso gli spazi del Dipartimento di Salute Mentale (Via della Fisica 18/A), sarà inaugurato il progetto “Caffè Teseo” promosso dall’UOSD SPARS e dal Centro di Salute Mentale di Potenza.

- Advertisement -
Ad image
Contents
ObiettiviFinalitàInformazioni utiliOrari di apertura

La realizzazione del progetto “Caffe Teseo” è finalizzata all’attivazione di una nuova iniziativa rivolta a pazienti con disturbo mentale e disagio psico-sociale e ai loro familiari. Il progetto promosso dall’UOSD SPARS e dal CSM di Potenza ha l’obiettivo di rispondere in modo mirato e funzionale ai bisogni sia delle persone con disagio psichico che dei loro nuclei familiari nella prospettiva di un miglioramento della rispettiva qualità di vita. Questa iniziativa si inserisce nel quadro indicato dalla normativa per la salute mentale, la quale ribadisce a chiare lettere la necessità di realizzare sul territorio un sistema di interventi integrati fra loro tali da garantire un approccio sinergico al problema del disagio psichico.

All’inaugurazione parteciperanno: l’Assessore alle Politiche della persona, Flavia Franconi; il Commissario F.F. ASP, Massimo De Fino; il Direttore del Dipartimento Salute Mentale, Pietro Fundone. Sono stati invitati a portare un loro contributo il presidente dell’associazione Letti di Sera, Paolo Albano, e i rappresentanti dell’associazione SolarMente. Le conclusioni saranno affidate ai componenti dell’equipe del Centro di Salute Mentale di Potenza e della U.O.S.D. Strutture Psichiatriche ASP.

Durante il dibattito ci saranno contributi musicali curati dal Maestro Ferdinando Pignotti.

Di seguito una scheda tecnica con la presentazione dettagliata del progetto “Caffè Teseo”.

Obiettivi

Migliorare le competenze personali attraverso il potenziamento delle funzioni di base e delle abilità socio relazionali di ciascuno ; fornire opportunità riabilitative attraverso proposte operative e laboratoriali in grado di veicolare forme di impegno e di assunzione di piccole responsabilità; orientare all’esercizio ed al consolidamento di forme di autonomia ; avviare e mantenere interventi rivolti ad incrementare attività culturali, di socializzazione, integrazione ed utilizzo del proprio tempo libero ; sensibilizzare il territorio al rispetto delle diversità individuali e all’accoglienza della fragilità psichica superando forme di pregiudizio; orientare le famiglie a formule di sostegno mirato.

Finalità

Il progetto attraverso la partecipazione degli “attori sociali” del territorio intende soddisfare il bisogno di espressione e protagonismo degli utenti del Servizio di Salute Mentale che frequentano il ns CSM, e promuovere azioni che contrastano, lo stigma e i pregiudizi che gravano sul pz psichico e mentale. Si vuole inoltre produrre comunicazione che riveli la straordinaria esperienza della follia, sia nella sua poeticità sia nella sua arte di vivere. La finalità è quella di aprire le “porte” dei servizi psichiatrici alla Comunità creando spazi di integrazione al fine di: favorire l’inclusione sociale, ridurre lo stigma che accompagna il paziente e la psichiatria, promuovere la conoscenza dei Servizi e il loro funzionamento. L’ospite all’interno del progetto “Caffè Teseo” trascorrerà una parte della giornata seguendo un programma di interventi diversificato. Le attività e le iniziative svolte all’interno del progetto sono finalizzate alla risocializzazione ed alla riappropriazione dell’autonomia, oltre che all’eventuale attività formativa per un reinserimento socio lavorativo. L’attenzione alla persona trova piena espressione nell’accoglienza della storia personale di ciascuno e nella costruzione di relazioni significative con gli operatori e con il gruppo dei pari. La scelta di un registro comunicativo familiare e collaborativo favorisce la partecipazione attiva di tutti gli elementi del gruppo. 

Informazioni utili

Ci sarà un gruppo di operatori che sarà a disposizione di tutti coloro che hanno contatti con l’esperienza del progetto “Caffe Teseo” (pazienti, parenti, volontari, visitatori) con lo scopo di:

  1. offrire informazioni e raccogliere nuove proposte, disagi, reclami;
  2. chiarire i servizi che vengono erogati;
  3. facilitare gli utenti ad esercitare i propri diritti;
  4. analizzare e valutare il grado di soddisfazione degli utenti sui servizi erogati.

Gli spazi del Centro di Salute Mentale ospiteranno i più seguiti eventi sociali e culturali della città.

Orari di apertura

Il “Caffe Teseo” sarà attivo tutti i lunedì dalle ore 15.30 alle ore 19.30.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2018 29 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Intervallo: Abriola
Successivo Dal 3 settembre chiusa per lavori la SP 32 della Camastra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?