Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Matera2019, pubblicato il bando “Capitale per un giorno”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > #Matera2019, pubblicato il bando “Capitale per un giorno”
Matera2019

#Matera2019, pubblicato il bando “Capitale per un giorno”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018
Condividi
Condividi

La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente”  del proprio sito web (https://amministrazionetrasparente.matera-basilicata2019.it/provvedimenti/avvisi-pubblici), l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici in favore dei comuni della Basilicata per la realizzazione del progetto “Matera 2019 – Capitale per un giorno”.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto è finalizzato a sostenere iniziative culturali presentate da Comuni lucani, da soli o uniti in raggruppamenti temporanei, in linea con le strategie e i temi facenti parte integrante del Dossier di candidatura e risultati vincenti per ottenere il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, nonché con la dimensione europea che caratterizza il programma di Matera 2019.

Sono soggetti destinatari dei contributi i 129 Comuni della Basilicata che presenteranno un adeguato progetto tecnico finalizzato all’organizzazione di eventi di carattere culturale e promozione turistica sul territorio di appartenenza. Sono escluse dalla partecipazione all’Avviso Pubblico le Città di Potenza e Matera, che sono destinatarie di specifici accordi di collaborazione con la Fondazione. I Comuni partecipanti, nella realizzazione delle iniziative programmate, potranno avvalersi anche di soggetti terzi (istituzioni culturali pubbliche e private), nei limiti dell’importo attribuito e finanziato.

Gli eventi dovranno realizzarsi nel 2019, in un arco temporale che va da un minimo di 1 giorno ad un massimo di 3 giorni. Le date delle singole iniziative dovranno essere concordate con la Fondazione, al fine di consentire a quest’ultima di elaborare un programma coordinato di “Matera 2019 – Capitale per un giorno”.

Per il presente Avviso la Fondazione ha impegnato la somma complessiva di euro 1.000.000,00, a valere sulla linea di intervento N. 3 – “Culture in movimento”. La Fondazione si riserva il diritto di ampliare la dotazione finanziaria riservata al presente Avviso Pubblico, ove ne ricorrano le condizioni. Ai progetti candidati dai Comuni è assegnato un contributo, in base alla dimensione demografica e nei limiti dell’importo di euro 14.000,00; contributo che può essere incrementato dalla Fondazione, all’atto dell’approvazione, in caso di progetti di particolare originalità. La Fondazione provvede alla pubblicazione dell’elenco dei progetti approvati con l’individuazione delle corrispondenti risorse finanziarie assegnate a ciascun Comune.

Nel caso in cui i Comuni presentino progetti in raggruppamento temporaneo con altri Comuni, oltre al contributo assegnato a ciascun Comune facente parte del raggruppamento, spetta una premialità, che sarà calcolata in misura proporzionale rispetto al numero dei Comuni coinvolti in ciascun raggruppamento. Ogni raggruppamento dovrà nominare un Comune capofila, che sottoscriverà la Convenzione con la Fondazione e sarà responsabile dell’attuazione, gestione e rendicontazione dell’intero progetto. Ciascun Comune può partecipare ad un solo raggruppamento, a pena di inammissibilità.

Non sono ammissibili e non verranno finanziati:

  1. progetti che riguardino la promozione di produzioni tipiche agroalimentari (es. sagre), in particolare se già facenti parte del programma annuale delle manifestazioni organizzate dai Comuni e/o dalle Pro Loco;
  2. progetti che riguardino eventi già inseriti nelle programmazioni storicizzate.

La richiesta di contributo e ogni altra documentazione prevista dall’Avviso, scaricabile sul sito della Fondazione Matera-Basilicata 2019 nella sezione “Amministrazione Trasparente” dovrà pervenire, entro il 30 settembre 2018, all’indirizzo fondazione@pec.matera-basilicata2019.it. Per essere valido, l’invio deve pervenire da un indirizzo di posta elettronica certificata del Comune richiedente.

“Come annunciato a tutti i sindaci lucani in un incontro organizzato a Tricarico ad aprile dall’ANCI Basilicata e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con questo bando – afferma il Presidente Salvatore Adduce –  diamo piena operatività al coinvolgimento di tutti i comuni lucani dentro il programma di Matera 2019, recuperando il grande spirito di partecipazione che ci aveva visti tutti insieme nella fase di candidatura. Allora come oggi, crediamo sia utile e necessario rafforzare questo processo di unità regionale, perché Matera 2019 diventi un’opportunità per tutta la Basilicata. Questa iniziativa si aggiunge alle altre già messe in campo per il coinvolgimento di tutto il territorio lucano, come la selezione dei 27 project leader provenienti da diverse aree della Basilicata e come il progetto dei “Cammini”, recentemente presentato, promosso dalla Diocesi di Matera – Irsina e che vede il coinvolgimento di tutte le diocesi lucane.   Nei prossimi giorni la Fondazione Matera Basilicata 2019 organizzerà un incontro di presentazione dell’Avviso dedicato ai sindaci dei Comuni lucani”.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Nicoletti nominato Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Matera 2019, presentati i risultati dell’indagine sulla percezione della Capitale Europea della Cultura

Adduce: “Matera 2019 sostiene Venosa capitale italiana della cultura per il 2021"

Il successo di Matera2019 come esempio per Torino2033

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018 24 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo la Fiorentina anche il Milan si avvicina al Matera Calcio
Successivo Bcc Basilicata e Potenza Calcio ancora insieme
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?