Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Autonomia regionale, Lacorazza presenta bozza documento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Autonomia regionale, Lacorazza presenta bozza documento
Politica

Autonomia regionale, Lacorazza presenta bozza documento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2018
Condividi
Condividi

“Ho inteso invertire la piramide, valorizzando il percorso di partecipazione e, quindi, accogliendo le proposte dei consiglieri regionali e di quanti sono stati auditi in prima Commissione consiliare”. E’ così che ha esordito il consigliere regionale del Pd e presidente della prima Commissione consiliare permanente (Affari istituzionali), Piero Lacorazza in apertura della conferenza stampa sul tema del regionalismo differenziato disciplinato dall’art.116, comma 3 della Costituzione.

- Advertisement -
Ad image

“Ridare forza al Mezzogiorno e rivalutare le aree interne, questi i punti strategici contenuti nella prima bozza del documento che – ha spiegato Lacorazza – attende ora di essere arricchito con il contributo dei consiglieri regionali e degli interlocutori che hanno partecipato alla discussione in prima Commissione consiliare”.

“La Basilicata – ha proseguito Lacorazza – potrebbe essere una regione apripista per quanto riguarda le aree interne e fungere da modello per le Regioni del Mezzogiorno che presentano caratteristiche analoghe. Una larga parte delle risorse aggiuntive attribuite al Mezzogiorno – ha precisato – nei fatti compensa le minori risorse ordinarie ad esso attribuite. La consapevolezza del pesante effetto sostitutivo della politica aggiuntiva e della sostanziale irrilevanza della politica ordinaria nel Mezzogiorno, hanno fatto ritenere necessaria la reintroduzione della legge n.18/2017 di principi per il riequilibrio territoriale”.  “Le aree interne – ha poi affermato il consigliere – rappresentano una parte ampia del Paese, circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione italiana, pari a oltre 13,5 milioni di abitanti. Queste aree sono caratterizzate da un significativo calo demografico e conseguente invecchiamento della popolazione residente oltre che  da una forte riduzione dell’occupazione e da una mancata utilizzazione del ‘capitale territoriale’”.

Lacorazza si è poi soffermato sui temi dell’istruzione e della sanità. “Tra dieci anni – ha precisato – avremo 15 mila studenti in meno. E’ ovvio che in Basilicata non si possono applicare gli stessi parametri della Lombardia, occorre tener presente che vi sono contesti differenti e l’autonomia regionale potrà consentire maggiore flessibilità. Stessa situazione per la sanità, senza l’utilizzo di questa strategia il sistema scoppierà. La crisi demografica – ha spiegato Lacorazza – mette in discussione anche il numero dei posti letto ospedalieri. Ci troviamo di fronte a due questioni che hanno bisogno di norme ponte che guidino verso il processo dell’autonomia differenziata”.

Sul tema del petrolio e dell’ambiente Lacorazza ha spiegato che “si può pensare di proporre al Governo una trattativa che, facendo leva anche sulle disposizioni dell’articolo 116 della Costituzione, punti ad un’intesa che stabilisca forme e condizioni di esercizio di quelle funzioni amministrative, che restano inevitabilmente al centro, ma su cui la Regione può chiedere una partecipazione più forte e più qualificata, che si concretizzi cioè nella definizione di modalità di partecipazione più stringenti della Regione nell’esercizio di queste funzioni, ad esempio con la previsione di una serie di limiti e modalità di svolgimento delle attività estrattive a tutela della salute e dell’ambiente”

“La richiesta di maggiore autonomia – ha concluso Lacorazza – consentirebbe di ottenere maggiore semplificazione per il rilascio delle autorizzazioni ambientali permettendo al sistema delle imprese di avere tempi più rapidi e certi per gli investimenti produttivi”.

Per quanto riguarda i tempi del procedimento, il presidente della prima Commissione consiliare ha auspicato di portare il documento all’esame del Consiglio regionale prima della fine della legislatura, affinché si approvi una risoluzione che possa essere utile alla prossima Assemblea regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2018 23 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: si fingeva vigile del fuoco e chiedeva soldi per raccomandazioni
Successivo E’ online il sito internet di Articolo Uno-Mdp della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?